FocusUnimore n. 10 / dicembre 2020 (vedi versione pdf o versione sfogliabile)
FocusUnimore n. 10 / dicembre 2020

FocusUnimore n. 10 / dicembre 2020 (vedi versione pdf o versione sfogliabile)
Nelle società contemporanee la comunicazione ha acquisito una assoluta centralità: molteplici sono le sue forme, le aspettative che su di essa ricadono, sempre più ampi i richiami al suo ruolo e alle sue funzioni. L’accelerazione impressa dall’uso delle nuove tecnologie e la loro pervasività nel generare e veicolare informazioni pone nuove sfide, nonché inediti dilemmi.
Parlare di comunicazione nel 2020, anno nel quale la possibilità di contatti interpersonali si è ridotta al minimo, ci riporta inevitabilmente al tema della iper-connettività. Essa ci ha permesso di lavorare, studiare, incontrarci attraverso modalità che da “surrogato” ora ambiscono a divenire o si sono già affermate come “nuove pratiche”.
Nei pregiudizi che ancora circondano la scienza, e che arrivano addirittura a provare rifiuto ed avversione per certe scoperte e risultati conseguiti attraverso il progresso scientifico e tecnologico, c’è una componente di responsabilità che ricade sullo stesso mondo scientifico.
La “comunicazione della scienza” passa anche attraverso la capacità di recuperare, rendere attuale e fruibile a tutti il prezioso materiale storico-scientifico ereditato nel tempo, di cui l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia è depositario.
Oggi non esiste più una separazione netta tra le scienze di base e le scienze applicate e gli stereotipi che erano così radicati nel senso comune, come quello del fisico che vive fuori dal mondo immerso nei propri esperimenti o del matematico solitario che traccia formule su un foglio
Il grande interrogativo presente della medicina è: “Se cambiano i bisogni dei pazienti, cambiano le risposte con la formazione dei medici?”
La pandemia SARS-COV-2 ha rimodulato i processi, le metodologie e le tecnologie della formazione anche in ambito professionale. Da un lato, la limitazione delle attività in presenza ha stimolato l’adozione di tecnologie e metodologie digitali nei processi educativi e formativi,
Rilanciato dal recente riconoscimento di “Dipartimento di Eccellenza” attribuitogli dall’allora Miur, oggi solamente MUR, sulla base della legge 11 dicembre 2016 n.232, il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto (SMECHIMAI)
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane lavora da anni su alcuni aspetti centrali della comunicazione con riferimento all’espressioni della diversità in ambito formativo e culturale.