FocusUnimore

Menu

  • Homepage
  • Archivio
  • Crediti
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Mese: Giugno 2022

Editoriale: FAR di Ateneo

Editoriale: FAR di Ateneo

Il Piano Strategico di Ateneo chiarisce che Unimore mira a rafforzare il suo carattere di Università di ricerca. La qualità di quest’ultima deve essere sostenuta e migliorata, consolidando Unimore come un attore importante non solo nel territorio ma anche nel panorama nazionale e internazionale.

SIMONE MARIO DI PAOLO 16 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Transizione energetica: due progetti legati all’uso e produzione di idrogeno

Transizione energetica: due progetti legati all’uso e produzione di idrogeno

La recente evoluzione dei sistemi energetici e delle macchine a fluido ha seguito e, in alcuni casi,  anticipato le normative nazionali ed europee miranti a una sostanziale riduzione delle emissioni inquinanti e a un aumento della sostenibilità.

SIMONE MARIO DI PAOLO 15 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Università e coesione sociale: il caso Unimore

Università e coesione sociale: il caso Unimore

Il progetto FAR Mission Oriented 2021: “Università e Coesione Sociale: il Caso Unimore” è finanziato all’interno del cluster “Cultura, Creatività e Coesione Sociale”, sulla linea che vede il contributo della Fondazione di Modena.

SIMONE MARIO DI PAOLO 15 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Didattica universitaria innovativa e inclusione

Didattica universitaria innovativa e inclusione

Il progetto di ricerca “Innovative and Inclusive Academia” intende contribuire al miglioramento della didattica universitaria, a livello locale e nazionale, mettendo in gioco competenze e professionalità dell’Ateneo relative a pedagogia speciale, ricerca qualitativa e quantitativa in ambito educativo e sociale, e faculty development.

SIMONE MARIO DI PAOLO 15 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Migrazioni: un progetto sulle seconde generazioni presenti nel territorio modenese

Migrazioni: un progetto sulle seconde generazioni presenti nel territorio modenese

Attraverso un approccio interdisciplinare che coniuga la prospettiva storica, giuridica, sociologica e antropologica, il Progetto FAR Mission Oriented “Le “seconde generazioni”: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione”,

SIMONE MARIO DI PAOLO 15 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

La biblioteca della vita: organismi, evoluzione e conoscenza tra ‘800 e ‘900 

La biblioteca della vita: organismi, evoluzione e conoscenza tra ‘800 e ‘900 

Il progetto interdipartimentale “La biblioteca della vita”, finanziato dalla Fondazione di Modena nell’ambito dei progetti Mission Oriented, è dedicato allo studio delle numerose teorie che furono presentate tra fine Ottocento e inizio Novecento in alternativa alla teoria dell’evoluzione proposta da Charles Darwin.

SIMONE MARIO DI PAOLO 15 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Un approccio multidisciplinare allo studio di sostanze attive contro il tumore colonretto

Un approccio multidisciplinare allo studio di sostanze attive contro il tumore colonretto

Il cancro del colon-retto (CRC) presenta circa 450.000 nuove diagnosi all’anno in Europa e rappresenta la causa più comune di morte nell’Unione Europea. In Emilia-Romagna esiste una prevenzione attiva che contribuisce efficacemente alla diminuzione dei casi.

SIMONE MARIO DI PAOLO 15 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Infezioni aerotrasmesse: un progetto per ridurre i rischi di trasmissione

Infezioni aerotrasmesse: un progetto per ridurre i rischi di trasmissione

Il rischio di contagio da SARS-CoV-2 e altre infezioni aerotrasmesse è fortemente amplificato negli ambienti confinati, dipendendo altresì da fattori di ordine sanitario (es. carica virale, suscettibilità, emissione di aerosol) ed ambientale (es. pattern di circolazione dell’aria, temperatura, ventilazione).

SIMONE MARIO DI PAOLO 15 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Autismo: una tecnica innovativa per esplorare i meccanismi neuro-cognitivi alla base della cooperazione tra soggetti

Autismo: una tecnica innovativa per esplorare i meccanismi neuro-cognitivi alla base della cooperazione tra soggetti

Il progetto FAR “Inter-brain synchronization during face-to-face interaction: EEG-hyperscanning during empathic and cooperative interaction in Autism”, che ha come Principal investigator la Prof.ssa Angela Ciaramidaro

SIMONE MARIO DI PAOLO 15 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto

Tra genetica e immunità: uno studio innovativo sull’autismo

Tra genetica e immunità: uno studio innovativo sull’autismo

Il Disturbo di Spettro Autistico (DSAut) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da deficit nell’ambito dell’interazione sociale e della comunicazione, anomalie comportamentali, rigida aderenza a routine, disturbi sensoriali. Si osserva una grande eterogeneità clinica ed eziologica tra le persone affette.

SIMONE MARIO DI PAOLO 15 Giugno 202228 Giugno 2022 Focus-giugno-2022 Leggi tutto
  • « Precedente

Articoli recenti

  • Editoriale. Unimore e la sfida dello sport: formazione, doppia carriera, benessere e comunità
  • Nell’offerta formativa di Unimore una Magistrale interateneo in Salute e Sport
  • Sport e formazione: oltre alla Laurea Magistrale anche un Master e un corso IFTS
  • CNU 2025: successi per il CUS Mo.Re sia nelle competizioni a squadre che individuali
  • “Chimgeo in festa”, tanti eventi e una staffetta per festeggiare il Dipartimento

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Archivio
  • Focus-aprile-2020
  • Focus-aprile-2021
  • Focus-aprile-2022
  • Focus-aprile-2023
  • Focus-aprile-2024
  • Focus-aprile-2025
  • Focus-dicembre-2020
  • Focus-dicembre-2021
  • Focus-dicembre-2022
  • Focus-dicembre-2023
  • Focus-dicembre-2024
  • Focus-febbraio-2020
  • Focus-febbraio-2021
  • Focus-febbraio-2022
  • Focus-febbraio-2023
  • Focus-febbraio-2024
  • Focus-febbraio-2025
  • Focus-gennaio-2020
  • Focus-gennaio-2021
  • Focus-gennaio-2022
  • Focus-gennaio-2023
  • Focus-gennaio-2024
  • Focus-gennaio-2025
  • Focus-giugno-2020
  • Focus-giugno-2021
  • Focus-giugno-2022
  • Focus-giugno-2023
  • Focus-giugno-2024
  • Focus-giugno-2025
  • Focus-luglio-2021
  • Focus-luglio-2022
  • Focus-luglio-2023
  • Focus-luglio-2024
  • Focus-luglio-2025
  • Focus-luglio-agosto-2020
  • Focus-maggio-2020
  • Focus-maggio-2021
  • Focus-maggio-2022
  • Focus-maggio-2023
  • Focus-maggio-2024
  • Focus-maggio-2025
  • Focus-marzo-2020
  • Focus-marzo-2021
  • Focus-marzo-2022
  • Focus-marzo-2023
  • Focus-marzo-2024
  • Focus-marzo-2025
  • Focus-novembre-2020
  • Focus-novembre-2021
  • Focus-novembre-2023
  • Focus-novembre-2024
  • Focus-ottobre-2020
  • Focus-ottobre-2021
  • Focus-ottobre-2022
  • Focus-ottobre-2023
  • Focus-ottobre-2024
  • Focus-settembre-2020
  • Focus-settembre-2021
  • Focus-settembre-2022
  • Focus-settembre-2023
  • Focus-settembre-2024
  • Senza categoria
FocusUnimore - webmagazine mensile
Autorizzazione n. 11/2019 del 30/12/2019 presso il Tribunale di Modena
© 2025 Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Privacy - comunicazione@unimore.it