> FocusUnimore > numero 20 – novembre 2021
- Tornano “I Martedì di Ambiente e Salute”, organizzati da Unimore e ISDE-Modena
- “Caffè Scienza”: terzo appuntamento dedicato a Genetica forense e casi criminali
- La Cardiologia del Policlinico, con il Prof. Boriani di Unimore, protagonista al Congresso europeo
- Al Tecnopolo di Modena la seconda edizione del workshop “Brain-Inspired Computing, dalla neuroscienza all’Intelligenza Artificiale”
- Approvato il piano strategico Unimore: ricerca e formazione di qualità le direttrici di sviluppo
- ‘Intelligent Distributed Computing’: riconoscimenti e premi per Unimore
- Unimore incontra l’industria ceramica per presentare l’offerta formativa e le opportunità di collaborazione.
- “Caffè Scienza”: quarto appuntamento sul DNA dell’uomo di Neanderthal nel nostro genoma
- Premio di laurea NEOTRON S.p.A. a laureata in CTF di Unimore
- Il Prof. Albert Russell Ascoli ospite del CRID Unimore per una lectio magistralis a “Forum 4 school”
- La più antica uva della Valpolicella ha 6.300 anni: Unimore partecipa allo studio dell’Università di Milano
- La più antica uva della Valpolicella ha 6.300 anni: anche un team di ricerca Unimore coinvolto nella scoperta
- Pubblicato su Nature Communications uno studio coordinato da Unimore sui meccanismi molecolari alla base della rigenerazione muscolare
- Nuovo numero di FocusUnimore: il punto su importanti progetti di ricerca al centro degli approfondimenti di questo mese
- Consegnati i premi di Laurea del Lions Club Modena Host a due laureati di Unimore
- La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore eletta vicepresidente della European Federation of National Institutions for Language – EFNIL
- Il Team Impulse Modena Racing di Unimore al primo posto nella “Moto Engineering Italy”
- Al via ciclo di Seminari dell’Officina informatica del CRID: primo appuntamento su dati sanitari e ricerca
- “Caffè Scienza”: quinto appuntamento sulla sperimentazione animale
- “Vulnerabilità e diritto: argomentare a partire dai cinque sensi”. A Giurisprudenza un ciclo di lezioni seminariali
- Biodiversità e clima: dal lago di Ocrida il segreto della resilienza delle foreste ai cambiamenti globali
- “Il green pass nell’ambito del rapporto di lavoro: prime indicazioni operative”: il 21 ottobre un seminario alla Fondazione Marco Biagi
- La donna nei processi di pace dal Novecento ad oggi: il 22 ottobre un seminario di approfondimento al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
- “Siete pronti per la società dell’idrogeno?”: il 21 e 22 ottobre gli Hydrogen Days a Modena e Spilamberto
- l premio “Green Talents 2021” ad una dottoranda in Ingegneria ambientale e del territorio Unimore
- Ciclo di seminari Digital Humanities and Digital Communication
- Grande successo dei percorsi per l’acquisizione di competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) organizzati da Unimore con le scuole del territorio: coinvolti più di 1500 studenti e studentesse
- Un Oro e un Bronzo per Unimore ai CNU di canoa, kayak e canottaggio 2021
- Primo laureato con Doppio Diploma al DIEF e all’Universidade Tecnològica Federal Paranà UTFPR (Brasile)
- Il team Euroracing di Unimore partecipa alla Indy Autonomous Challenge
- Unimore ha conferito il Dottorato honoris causa alla Senatrice a vita Liliana Segre
- Unimore plastic-free: al via da oggi la consegna di borracce a studentesse, studenti e personale universitario
- Supporto ai pazienti trapiantati e promozione della ricerca: nasce “Modena ARTS Foundation”
- “Caffè Scienza”: sesto appuntamento su storie di truffe e cattive condotte nella moderna ricerca scientifica
- Il team Euroracing di Unimore al secondo posto nella competizione internazionale Indy Autonomous Challenge
- Premio internazionale Puškin sezione ricerca scientifica a Giulia De Florio per la traduzione dell’epistolario di Fëdor Dostoevskij
- Il Prof. Andrea Cossarizza tra i vincitori del Bando 2021 dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla su Covid e SM
- Alta formazione della Regione Emilia-Romagna: finanziati per oltre 400 mila euro due progetti Unimore
- Paladini Italiani della Salute, il riconoscimento a cinque ricercatori e ricercatrici Unimore
- Il Premio SIFO alla dott.ssa Valeria Sgarbi della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
Notizie Ottobre 2021