L’Università di Modena e Reggio Emilia affonda le sue radici nel 1175, quando a Modena venne istituita, da Pillio da Medicina, una scuola di diritto.
Editoriale. 1175-2025: lontane radici e nuovi frutti
![Editoriale. 1175-2025: lontane radici e nuovi frutti Editoriale. 1175-2025: lontane radici e nuovi frutti](https://www.focus.unimore.it/wp-content/uploads/2022/09/rettore-focus-1-1-e1663572941894-500x350.jpg)
L’Università di Modena e Reggio Emilia affonda le sue radici nel 1175, quando a Modena venne istituita, da Pillio da Medicina, una scuola di diritto.
Le origini dell’Università a Modena risalgono al 1175, quando Pillio da Medicina, dottore in leggi attivo a Bologna, venne invitato a Modena dall’élite dirigente del Comune per aprire una scuola di formazione giuridica incentrata sul diritto romano. Si tratta dunque di una delle più antiche Università europee, dopo quelle di Bologna e Parigi.
A inaugurare le celebrazioni in occasione dell’850° anniversario dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia sarà, mercoledì 23 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00, nella Chiesa di San Carlo a Modena, l’incontro pubblico a partecipazione gratuita “Da Bernardino Ramazzini al presente e al futuro – un messaggio attuale su Salute, Sicurezza sul lavoro e Ambiente”.
Tra le iniziative che danno il via al programma delle celebrazioni per l’850° anniversario dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, sabato 24 ottobre dalle ore 18.00, si terrà alla Chiesa di San Carlo di Modena il concerto di musica trecentesca “Il Paradiso di Francesco” – Un giardino cortese nella Firenze del Trecento”, eseguito dall’ensemble di musica medievale laReverdie.
La Notte della Ricerca si è confermata essere, ancora una volta, un appuntamento attesissimo dalla cittadinanza modenese, reggiana e anche mantovana.
La radicalizzazione è un fenomeno che preoccupa sempre di più l’Europa (Consiglio Europeo, 2024), con conseguenze importanti per la società.
Con l’anno accademico 2024-25 ha preso avvio un nuovo corso di dottorato di ricerca, denominato HIP-TECH – Health Innovative Products and Technologies, promosso dal Dip. di Scienze della vita in collaborazione con il Dip. di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, il Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto e dal Dip. Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa.
Il 29 luglio scorso è venuta a mancare, all’età di 94 anni, Gianna Paglia Lombardini, figura di spicco della comunità reggiana e vedova dell’industriale Franco Lombardini, sotto la cui guida, negli anni 1970/80, la Lombardini Motori si impose come impresa leader in Europa e terzo costruttore al mondo di motori diesel di piccola e media potenza.
Le notizie di settembre 2024
Si approssima la fase conclusiva della visita di accreditamento periodico dell’Ateneo da parte dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). La visita si colloca nell’ambito del secondo ciclo di accreditamento periodico degli Atenei.