> FocusUnimore > numero 50 – settembre 2024

The event ‘Caffè Scienza’ is back, planned and organised by Prof. Marcello Pinti of the Department of Life Sciences in collaboration with the Marco Biagi Foundation, with the contribution of Unimore in the context of the Public Engagement 2024 call. ‘Caffè Scienza’ is a unique opportunity to explore topical scientific issues treated with academic rigour but in an informal and accessible atmosphere. The meetings will in fact be hosted at Caffè Concerto, in the evocative setting of Piazza Grande in Modena, and will be held on Tuesday evenings during aperitif hours (7-8:30 pm) starting on 24 September. This year’s programme, which will end on 3 December 2024, is particularly rich and multidisciplinary, with topics ranging from bioethics in sport to forensic science, from the speed of thought to the representation of science in film. The complete programme of Caffè Scienza 2024 is available on the dedicated website www.caffescienza.unimore.it together with the speakers’ presentations and the archive of past editions.

Torna anche quest’anno l’appuntamento con l’iniziativa di public engagement “Caffè Scienza”, progettata e organizzata dal Prof. Marcello Pinti del Dipartimento di Scienze della Vita in collaborazione con la Fondazione Marco Biagi, grazie al contributo di Unimore nell’ambito del Bando Public Engagement 2024.

“Caffè Scienza” si propone come un’opportunità unica per esplorare temi scientifici di grande attualità trattati con rigore accademico ma in un contesto informale e accessibile. Anche la nuova edizione dell’iniziativa verrà ospitata infatti presso il Caffè Concerto, nella suggestiva cornice di Piazza Grande a Modena. Gli incontri si terranno il martedì sera a partire dal 24 settembre nella fascia oraria dedicata all’aperitivo (19.00-20.30). In questo contesto rilassato, il pubblico potrà confrontarsi con esperti ed esperte su un’ampia gamma di argomenti scientifici, creando un’occasione unica di dialogo e apprendimento.

“Un Caffè Scienza è un luogo d’incontro informale dove persone esperte su temi scientifici, cittadini e cittadine possono dialogare liberamente su temi di grande attualità” – spiega il Prof. Marcello Pinti, organizzatore dell’evento – “L’obiettivo è avvicinare la scienza ad pubblico non esperto, rendendola accessibile e comprensibile ma senza rinunciare al rigore e all’approfondimento dei contenuti. Vogliamo stimolare la curiosità e il pensiero critico, creando un ambiente in cui chi ascolta possa sentirsi partecipe del dibattito scientifico.”

“La collaborazione tra la Fondazione Marco Biagi e Unimore nella realizzazione di questo progetto rappresenta un importante impegno condiviso per promuovere la cultura scientifica – afferma la Dott.ssa Carlotta Serra, Direttrice della Fondazione – Dal 2020 lavoriamo insieme al coordinatore scientifico per offrire al pubblico un’opportunità di approfondimento e dialogo, mantenendo vivo il legame tra Università e società.”

Il programma di quest’anno, che si concluderà il 3 dicembre 2024, è particolarmente ricco e multidisciplinare, con temi che spaziano dalla bioetica nello sport alla scienza forense, dalla velocità del pensiero alla rappresentazione della scienza nel cinema. Il martedì, dalle 19.00 alle 20.30, i/le partecipanti avranno l’opportunità di approfondire argomenti di grande attualità con alcune delle figure più autorevoli sui diversi campi a oggetto dei vari incontri.

L’iniziativa prenderà il via il 24 settembre con l’intervento di Silvia Camporesi, professoressa di Sports Integrity and Ethics presso la KU Leuven University, che affronterà la questione dell'”unfair advantage” nello sport, discutendo l’impatto del testosterone, delle tecnologie assistive e delle modificazioni genetiche.

Il 1° ottobre, Michele Giugliano, professore presso il Dip. di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze presso di Unimore, condurrà un viaggio affascinante nel cervello umano, esplorando la velocità del pensiero e le sue implicazioni per la nostra comprensione della mente.

Il ciclo proseguirà l’8 ottobre con Roy Menarini professore presso il Dip. delle Arti dell’Università di Bologna, che discuterà la rappresentazione della scienza e della figura dello scienziato nel cinema, unendo ricerca scientifica e cultura cinematografica in un dialogo tra due mondi apparentemente distanti.

Il 15 ottobre, Marco Rocca di Miltenyi Biotec porterà il pubblico a riflettere sul futuro dell’alimentazione con un focus sulla carne sintetica, affrontando temi che intrecciano questioni etiche, ambientali e tecnologiche.

Devis Bellucci, ricercatore presso il Dip. di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, il 22 ottobre analizzerà errori scientifici storici, come quello del Titanic, per mostrare come le previsioni errate possano portare a catastrofi.

Il 29 ottobre, Gabriele Sansalone professore presso il Dip. di Scienze della Vita di Unimore illustrerà la storia e l’estinzione dei Neanderthal, offrendo uno sguardo affascinante sui nostri “cugini” più prossimi e su ciò che possiamo imparare dal loro destino.

A novembre, Agnese Collino della Fondazione Umberto Veronesi (5 novembre) e Nicola Franchi professore presso il Dip. di Scienze della Vita di Unimore (12 novembre) esploreranno rispettivamente la storia della poliomielite e il complesso tema dello sviluppo sessuale del cervello, con approcci che intrecciano storia, medicina e neuroscienze.

Gli ultimi due incontri del ciclo saranno dedicati a temi di scienza applicata: il 26 novembre Assunta Florenzano professoressa presso il Dip. di Scienze della Vita di Unimore illustrerà come la botanica, la palinologia e la micologia forense possano diventare strumenti fondamentali nelle indagini criminali, mentre il 3 dicembre Vittoria Brambilla professoressa presso il Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università di Milano presenterà “Ris8timo”, il primo riso sviluppato con tecniche di evoluzione assistita (TEA).

Partecipare a “Caffè Scienza” non è solo un’occasione per apprendere, ma anche per conoscere la scienza in modo diverso, in un contesto informale, dialogando con esperti ed esperte di fama internazionale in un ambiente che stimola la condivisione e la riflessione.

Il programma completo di Caffè Scienza 2024 è disponibile sul sito dedicato www.caffescienza.unimore.it/ insieme alla presentazione di relatori e relatrici e all’archivio delle edizioni concluse.

Al via la nuova edizione di Caffè Scienza