Batterie più performanti, semplificazione dei flussi di lavoro complessi e gestione dei parametri termoelettricinei robot: sono i temi dei progetti finanziati nel Macrosettore di Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche(Linea Unimore)

Batterie più performanti, semplificazione dei flussi di lavoro complessi e gestione dei parametri termoelettricinei robot: sono i temi dei progetti finanziati nel Macrosettore di Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche(Linea Unimore)

I progetti di ricerca finanziati da Unimore attraverso il bando FAR – Fondo di Ateneo per la Ricerca 2024 – Linea Unimore per il Macrosettore ERC di Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche – PE sono tre, ognuno dei quali ha ricevuto un finanziamento di 80mila euro.

Slow tourism, conoscenza storica e digital humanities, nuove tecnologie e studi politolinguistici al centro dei tre progetti finanziati nel macrosettore scienze sociali e umanistiche

Slow tourism, conoscenza storica e digital humanities, nuove tecnologie e studi politolinguistici al centro dei tre progetti finanziati nel macrosettore scienze sociali e umanistiche

I progetti di ricerca finanziati da Unimore attraverso il bando FAR – Fondo di Ateneo per la Ricerca 2024 – Linea Unimore per il Macrosettore ERC Scienze sociali e umanistiche – SH sono tre, ognuno dei quali ha ricevuto un finanziamento di 60mila euro.

Meccanismi della cooperazione, comparazione interlinguistica e immagini generate dall’AI: sono i temi dei progetti finanziati dalla Linea Unimore Reggio

Meccanismi della cooperazione, comparazione interlinguistica e immagini generate dall’AI: sono i temi dei progetti finanziati dalla Linea Unimore Reggio

I progetti di ricerca finanziati da Unimore attraverso il bando FAR – Fondo di Ateneo per la Ricerca 2024 per la Linea Unimore – Reggio sono tre: uno per il Macrosettore ERC di Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche – PE, cheha ricevuto un finanziamento di 80mila euro e due per il Macrosettore ERC Scienze sociali e umanistiche – SH, ognuno dei quali ha ricevuto un finanziamento di 60mila euro.

La relazione tra melanoma e radiazioni solari, l’inquinamento e la luce notturna come cause della leucemia infantile e il metabolismo del cancro alla prostata: questi i temi dei progetti finanziati per il Macrosettore di Scienze della Vita (Linea FOMO)

La relazione tra melanoma e radiazioni solari, l’inquinamento e la luce notturna come cause della leucemia infantile e il metabolismo del cancro alla prostata: questi i temi dei progetti finanziati per il Macrosettore di Scienze della Vita (Linea FOMO)

I progetti di ricerca finanziati da Unimore attraverso il bando FAR – Fondo di Ateneo per la Ricerca 2024 – Linea FOMO (Fondazione di Modena) per il Macrosettore ERC di Scienze della Vita – LS sono tre, ognuno dei quali ha ricevuto un finanziamento di 73.600 euro.

Monitoraggio satellitare delle strade, robot per l’assistenza sanitaria, immagini mediche con l’IA e algoritmi per garantire l’autenticità degli alimenti: i 4 progetti del Macrosettore di Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (Linea FOMO)

Monitoraggio satellitare delle strade, robot per l’assistenza sanitaria, immagini mediche con l’IA e algoritmi per garantire l’autenticità degli alimenti: i 4 progetti del Macrosettore di Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (Linea FOMO)

I progetti di ricerca finanziati da Unimore attraverso il bando FAR – Fondo di Ateneo per la Ricerca 2024 – Linea FOMO (Fondazione di Modena) per il Macrosettore ERC di Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche – PE sono quattro, ognuno dei quali ha ricevuto un finanziamento di circa 70mila euro.

Focus sul benessere del personale dell’emergenza urgenza, sui canali di finanziamento alle imprese e sulla promozione dei prodotti tipici nell’era digitale: ecco i temi dei progetti del Macrosettore SH (Linea FOMO)

Focus sul benessere del personale dell’emergenza urgenza, sui canali di finanziamento alle imprese e sulla promozione dei prodotti tipici nell’era digitale: ecco i temi dei progetti del Macrosettore SH (Linea FOMO)

I progetti di ricerca finanziati da Unimore attraverso il bando FAR – Fondo di Ateneo per la Ricerca 2024 – Linea FOMO (Fondazione di Modena) per il Macrosettore ERC Scienze sociali e umanistiche – SH sono tre, ognuno dei quali ha ricevuto un finanziamento di circa 55mila euro.

In Unimore è nata la Piattoforma italiana di Nanomedicina – INP

In Unimore è nata la Piattoforma italiana di Nanomedicina – INP

Stimolata dalla European Technology Platform for Nanomedicine, è nata la Piattaforma italiana di Nanomedicina – INP volta a integrare e condividere le competenze di università e centri di eccellenza nella ricerca nell’ambito della nanomedicina. Questo progetto, nato in Unimore e che si sviluppa sulla scia di altre iniziative simili in Spagna, Inghilterra e Francia, rappresenta un’opportunità unica per sostenere la ricerca innovativa e di alta qualità in questo campo emergente.