FocusUnimore n. 29 / settembre 2022 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
FocusUnimore n. 29 / settembre 2022

FocusUnimore n. 29 / settembre 2022 consulta la versione pdf o la versione sfogliabile
Si chiude un’altra stagione ed è tempo di bilanci per gli studenti e le studentesse dei tre team MMR – More Modena Racing di Unimore: Combustion, Hybrid e Driverless.
La valutazione certamente è positiva per l’anno della ripresa, dopo la stagione di stop forzato dovuto alla pandemia.
Il nostro Ateneo è particolarmente sensibile alla cultura della disabilità e dei DSA e, per favorire un ambiente sempre più inclusivo, ha creato una rete capillare con tutti gli enti e le istituzioni, presenti in ambito territoriale, che si occupano di disabilità e di DSA.
La normativa vigente introduce specifiche direttive in merito alle attività che gli Atenei italiani devono attuare per garantire il diritto allo studio e pari opportunità di formazione e ricerca a studenti e studentesse
Mens sana in corpore sano afferma l’adagio latino di Giovenale che Unimore ha fatto sempre più suo offrendo ai suoi studenti e studentesse atleti la possibilità di affrontare la carriera universitaria e quella sportivo-agonistica parallelamente senza preoccupazioni.
Unimore vanta la presenza di numerosi laboratori, centri e gruppi di ricerca che si occupano di ricerca su tematiche direttamente connesse allo sport. Le attività di queste realtà, incentrate su ambiti molto variegati, sono focalizzate su tematiche quali il miglioramento della performance e le tecniche di allenamento, l’aumento della pratica sportiva nella popolazione, la riduzione
L’e-sport è un fenomeno in forte espansione ma anche una frontiera quasi inesplorata per gli studi scientifici, a cominciare dal diritto, nonostante il suo mercato globale valga quasi un miliardo di dollari, con la prospettiva di raggiungere un valore complessivo di ben 1,6 miliardi nel 2023
Sono molteplici le attività che vedono coinvolta Unimore nella promozione di attività sportive all’insegna del benessere e di stili di vita sani, all’aria aperta.
A Modena, il Comune organizza
La pandemia e le misure di contenimento per contrastare la diffusione del virus in Italia hanno portato ad un sostanziale cambiamento dello stile di vita delle persone.
C’è un legame profondo che unisce, fin dalla sua nascita, la sede reggiana di Unimore, e segnatamente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, radice di quella rigogliosa pianta che poi è diventata la Facoltà di Scienze della Formazione e, ora, il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU)
Entro la cornice di Modena Smart Life si segnalano alcune presentazioni e proposte che attingono alla intuizione ed alla originalità del lavoro dei docenti e delle docenti e dei ricercatori/trici Unimore che hanno dato vita recentemente al progetto CLAP (Cultural LAb Platforming)