Page 5 - focusUnimore_gennaio2024
P. 5

’orientamento di Ateneo è lo     tivo, al fine di rendere agevole e privo di criticità il
                              strumento, improntato alla qua-  cammino verso l’acquisizione delle competenze e

                              lità e alla fruizione continuativa,   di una piena maturazione formativa.
                              con cui l’Università di Modena e   Particolare attenzione viene posta, oramai da
                  LReggio Emilia – Unimore si pre-             tempo, al superamento degli stereotipi di gene-
                senta agli studenti e le studentesse che saranno i   re nella scelta del percorso universitario; inoltre,
                professionisti di domani e che mira ad accompa-  massimo riguardo è assicurato all’atteggiamento
                gnare nel percorso formativo. Costante è il lavoro   di inclusività nei confronti di studenti e studen-
                per fornire loro le migliori opportunità di crescita e   tesse con disabilità e/o difficoltà specifiche di ap-
                acquisizioni interdisciplinari, nonché di esperienze   prendimento. Il piano delle attività di Orientamento
                qualificate e di connessione con un territorio ric-  per la campagna immatricolazioni 2024/25 (per i

                co di realtà produttive in una società in costante   cui dettagli si rinvia al link: https://www.unimore.
                evoluzione.
                                                               it/unimoreorienta/) si svolgerà alternativamente
                  Si tratta di uno strumento d’azione versatile per   in presenza oppure in streaming, a seconda delle
                una scelta consapevole e mirata, tesa all’identifi-  azioni organizzate da Unimore: gli studenti e le
                cazione del percorso formativo più aderente alle   studentesse potranno collegarsi online mar-
                proprie caratteristiche personali, ai propri desideri,   tedì 21 febbraio 2024 per conoscere l’offerta di-
                capacità e attitudini, alle possibilità socio-econo-  dattica delle Lauree Triennali e delle Lauree Magi-
                miche, alle aspettative lavorative; uno strumento   strali a Ciclo Unico, mentre dal 26 al 29 febbraio
                che tutti e tutte dovrebbero poter utilizzare al me-  potranno partecipare, in presenza, agli Open
                glio per ricavarne informazioni preziose per indi-  Day dei Dipartimenti, durante i quali avranno

                rizzare il proprio futuro.                     l’occasione di visitare le strutture dipartimentali,
                                                               confrontarsi con docenti, coordinatori didattici e
                  Essere in grado di raccogliere ed elaborare tutte
                le notizie ricevute nel corso delle varie attività di   studenti senior e approfondire le opportunità  in
                orientamento e trasformarle in decisioni ben pon-  termini occupazionali e le prospettive dei vari corsi
                derate risulterà certamente una strategia efficace   di studio. Queste iniziative sono strettamente in-
                per coloro che volgeranno la loro attenzione all’of-  terconnesse ed entrambe volte a fornire il maggior
                ferta formativa del nostro Ateneo.             numero possibile di informazioni e spunti di rifles-
                                                               sione per una scelta consapevole del percorso da
                  Unimore, da anni, declina l’orientamento in va-  intraprendere.
                rie azioni ed iniziative che hanno l’obiettivo finale
                di migliorare il modus operandi con cui il sistema   Oltre alla panoramica dell’offerta didattica
                universitario, lungo il percorso di accompagna-  complessiva, fruibile in streaming, la decisione di

                mento di laureande e laureandi al titolo di studio,   aprire nuovamente le porte dei Dipartimenti alla
                propone la cultura della scelta e trasferisce il sa-  popolazione studentesca che si rivolge al nostro
                pere, condivide le conoscenze e crea innovazione.   Ateneo è stata assunta nella convinzione che far
                Essendo, inoltre, l’orientamento  la  prima inter-  sperimentare l’atmosfera che si respira nelle aule
                faccia tra la realtà universitaria e il mondo della   e negli spazi universitari non può che indurre stu-
                scuola secondaria, esso risulta cruciale non solo   dentesse e studenti ad approcciarsi con la giusta
                per attrarre l’interesse di studentesse e studenti   predisposizione al rapporto che si crea costrutti-
                ma anche per sostenerli, lungo il percorso forma-  vamente tra docenti e discenti lungo il percorso




                                                            5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10