Page 27 - focusUnimore_marzo2020
P. 27
In questo spaccato si collocano figure che te, come una cheratosi attinica.
sono un punto di riferimento in molti settori come Il numero di persone con questo tipo di le-
quello medico, ingegneristico, biomedico, econo- sioni è in rapido aumento e interessa più del
mico e giuridico. 60% della popolazione con età superiore ai
Come è la vita dello studioso in Italia? 60 anni.
“Credo che essere ricercatore/ricercatrice in Italia Le Neurotrofine sono il vero target terapeu-
sia un po’ come camminare su un campo minato, tico della patologia che Elisabetta desidera ap-
raggiungere la meta non è una cosa semplice. Per profondire: ora, grazie al finanziamento AIRC, po-
questa ragione i finanziamenti importanti, come trà analizzarle sia con sistemi in vitro avanzati,
quello che mi è capitato di vincere, sono ossige- sia con tecnologie high resolution imaging di
no puro per una giovane ricercatrice come me, ultima generazione.
perché danno modo di portare avanti un progetto,
a cui magari siamo arrivati dopo anni di studio, Nella sua attività potrà avvalersi della collabo-
risultato dopo risultato. Nello stesso tempo dan- razione della Struttura Complessa di Dermatologia
no modo di crescere professionalmente e di con- del Policlinico di Modena, diretta dal prof. Giovan-
frontarsi sempre più con le realtà del mondo dei ni Pellacani, e dei ricercatori dell’Azienda Ospe-
‘grandi’ scienziati”. daliero-Universitaria di Modena, dell’Università
dell’Aquila, del CNR di Bologna e dell’Università di
La dott.ssa Elisabetta Palazzo, ora, potrà ap- Padova.
profondire i suoi studi sul Carcinoma squamo-
cellulare, una forma tumorale che può svilupparsi
a partire da una lesione precancerosa preesisten-
27