Page 19 - focusUnimore_dicembre2022
        P. 19
     -  Viaggio nella cellula. La cellula costituisce
                l’unità elementare fondamentale della vita e, in
                questo itinerario, vengono raccontate le sue carat-
                teristiche, le sue strutture e funzioni, descrivendo
                in particolar modo quelle che compongono gli ani-
                mali e le piante. Con l’attiva partecipazione degli
                studenti e delle studentesse si scopriranno i se-
                greti della cellula animale e vegetale e si faciliterà
                un corretto approccio con il tipico strumento che
                permette di osservare tutto ciò che per l’occhio
                umano è “invisibile”: il microscopio.
                  - Il corpo umano. Mediante l’utilizzo di supporti
                informatici, l’osservazione di reperti museali, l’u-
                so di stereomicroscopi, di microscopi, di modellini
                didattici scomponibili (SOMSO) e con specifiche
                attività ludico-educative, gli alunni e le alunne po-
                tranno scoprire l’anatomia e la fisiologia del corpo
                umano. In questo contesto, vengono eseguiti an-
                che semplici esperimenti.
                  - Alla scoperta del DNA. Finalità del percorso è
                facilitare la comprensione basilare sulla struttura e
                funzione del DNA, sulle leggi dell’ereditarietà e sul
                codice genetico con accenni all’epigenetica. Dopo
                una breve introduzione sui principi base della ge-
                netica e sulla struttura del DNA, attraverso l’uso di
                presentazioni per immagini e di modellini scompo-
                nibili, gli studenti e le studentesse si cimentano in
                un semplice protocollo di estrazione del DNA da
                campione vegetale.
                  - Cellule al microscopio. Si vuole far compren-
                dere la relazione tra morfologia e funzioni tissutali;
                educare al corretto uso del microscopio ed incen-
                tivare gli studenti e le studentesse a relazionar-
                si correttamente col laboratorio, stimolandoli ad
                esprimere  le  proprie  capacità  di  “ricercatori”  e
                “ricercatrici”.
                  Oltre a queste attività, è importante ricordare
                che altri musei del sistema di Ateneo, come l’Orto
                Botanico e il Museo Gemma, svolgono percorsi di-
                dattici presso le rispettive sedi di cui si darà conto
                in uno dei prossimi numeri di FocusUnimore.
                                                           19





