Page 18 - focusUnimore_febbraio2020
P. 18
circa 12 anni fa. In oltre due lustri cosa è cambia- mizzandone i relativi costi ambientali e facendo in
to? Cosa si sta facendo realmente per tutelare la modo che i consumi non superino le biocapacità di
“casa comune” ovvero il Pianeta Terra? A livello recupero e rigenerazione delle risorse naturali. Va-
mondiale sono molte le risorse economiche im- rie iniziative sono in atto per la conservazione della
piegate per cercare di arginare il fenomeno del biodiversità, ma solo la consapevolezza e l’apporto
degrado, ma le misure adottate non paiono finora di tutti potrà rendere fattive queste azioni”.
essere state in grado di arrestarlo.
In questo contesto Unimore continua nelle
sue ricerche che insistono sulla sostenibilità am-
bientale ma, soprattutto, nel coinvolgere i suoi
giovani a vedere da vicino cosa sia la Biodiver-
sità per constatare la critica situazione in cui ver-
sano gli ecosistemi del mondo. Sensibilizzare
gli studenti e stimolare la loro conoscenza
della realtà delle foreste e delle popolazioni
indigene che le abitano può fare comprende-
re loro l’importanza della Biodiversità per la
sopravvivenza dell’ecosistema mondiale ed
in particolare di quella costaricense che, no-
nostante il Paese copra solo lo 0.03% della
superficie terrestre, con-
tiene il 4.5% della bio-
diversità mondiale con
più di 90.000 specie co-
nosciute e circa 500.000
ancora da conoscere.
“La varietà della vita –
spiega il prof. Dario Sonetti
- è la caratteristica fonda-
mentale che accomuna e
diversifica tutti gli organismi
viventi che, plasmati dalla
selezione naturale, hanno
popolato il pianeta nel corso
di quasi quattro miliardi di
anni. La biodiversità ed i suoi
servizi, fondamentali anche
per il benessere umano, si
possono salvaguardare ri-
pensando in modo più criti-
co ed equo alle necessità di
ogni uomo sul pianeta, mini-
18