Page 37 - focusUnimore_gennaio2023
P. 37

I contributi  pubblicati  su  FocusUnimore  hanno riguardato oltre  alla  ricerca –

                l’ambito principale attorno al quale ruota il magazine – altri numerosi aspetti della
                vita del nostro Ateneo, per un totale di 256 articoli.


                L’analisi svolta dal Comitato editoriale mostra che, a tre anni dalla pubblicazione
                del numero 0, le politiche interne, i programmi, le iniziative e gli eventi istituzionali
                e le strategie di Unimore (un  insieme di argomenti molto vari cha vanno da
                “UNIMORE orienta” a “La Notte della ricerca”) sono stati l’oggetto di 89 articoli.

                18 sono gli articoli che hanno riguardato eventi, progetti e attività che hanno
                come protagonisti primari studenti e studentesse del nostro Ateneo.
                I contributi pubblicati relativi, invece, a iniziative e programmi di ricerca nonché
                di formazione connessa alla ricerca direttamente riconducibili ai Dipartimenti di
                Unimore sono 149: anche in questo caso si tratta di un insieme molto eterogeneo
                di tematiche che vanno dai dottorati ai progetti di ricerca attivati dai diversi docenti,
                Centri e Dipartimenti dell’Ateneo.


                In questi tre anni sono stati coinvolti tutti i Dipartimenti di Unimore, cercando

                sempre di mantenere un equilibrio territoriale, disciplinare e di genere.
                Sezioni o numeri monografici sono stati dedicati ai seguenti argomenti: terza
                missione e relazioni con il territorio; internazionalizzazione tra mobilità studentesca
                e progetti di ricerca internazionale; programmi e buone pratiche di inclusione;
                promozione della parità di genere; nuove sfide e pratiche per l’orientamento;
                trasformazioni del lavoro nell’epoca della digitalizzazione; edilizia di ateneo e
                programmi per la sua riqualificazione e riconversione ecologica; comunicazione;

                iniziative studentesche; impegno e programmi dell’Ateneo per la promozione dello
                sport; transizione ecologica e sostenibilità; progetti finanziati dal FAR di Ateneo;
                progetti PRIN; progetti PNRR.


                Specifica attenzione è dedicata ai dottorati di ricerca, con articoli in successione
                nei diversi numeri, nonché al patrimonio edilizio dell’ateneo, riqualificato anche
                grazie a donazioni e fondi provenienti dal 5X1000.
                Particolarmente preziosa è stata la collaborazione del personale docente-
                ricercatore e tecnico-amministrativo delle strutture dipartimentali, senza la quale

                non sarebbe stato possibile mettere a punto e realizzare tutto ciò che è stato
                pubblicato.



















                                                           37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40