Page 6 - focusUnimore_giugno2021
P. 6

nella misura in cui saremo in grado di offrire un   Lo  sviluppo della internazionalizzazione

                ambiente realmente attrattivo dal punto di vista   di Unimore prevede diversi altri obiettivi  a
                della didattica, della ricerca e del welfare, creando   diversa scala di priorità, dedicando particolare
                un circolo virtuoso di scambi internazionali.   attenzione  alla  formazione  degli  studenti,
                Anche da questo punto di vista, il grado di    investendo risorse per l’aumento degli accordi
                internazionalizzazione è quindi strettamente   dei doppi titoli e di titolo congiunto con le
                connesso con la qualità dell’Ateneo e la qualità   aree geografiche e strategiche ritenute prioritarie,
                della vita delle città e dei territori su cui insiste.   organizzando  percorsi di studio di secondo

                Per quanto riguarda l’attrazione di studenti   ciclo interamente in lingua inglese, attivando
                dall’estero, negli ultimi anni, l’Ateneo ha cercato di   convenzioni  con  Atenei  o  realtà  industriali  di
                privilegiare la sottoscrizione di nuovi accordi con   altre nazioni per offrire la possibilità di effettuare
                i paesi del Sud-Est asiatico, vista la crescita   periodi di studio e di formazione all’estero
                economica esponenziale di quelle aree e il loro   per studenti, docenti e personale tecnico-
                interesse ad implementare il livello di competenze   amministrativo.
                accademiche delle giovani generazioni, senza      Queste azioni dovranno in futuro riguardare
                peraltro trascurare altre aree più o meno      anche e soprattutto i Dottorati di ricerca quale
                sviluppate a livello economico e sociale; a tal fine   strumento di connessione tra didattica e ricerca.

                ha attivato, seppur per un limitato arco temporale,   Essi  rappresentano  un obiettivo  prioritario  per
                meccanismi di incentivazione per la mobilità e il   l’Ateneo, reso possibile dalla presenza in Unimore
                reclutamento degli studenti, oltre a un desk di   di diversi ricercatori già inseriti in reti internazionali
                accoglienza per studenti internazionali e a forme   di alto livello e congruente con la strategia generale
                di tutorato ad hoc.                            di rafforzare la formazione post-laurea.

                   Unimore continuerà a mostrare disponibilità    A      seconda      delle     specificità,
                a studenti provenienti da ogni parte del mondo   l’internazionalizzazione dei Dottorati può prevedere
                attivando azioni paesi attraverso accordi bilaterali   la formalizzazione di accordi di titoli congiunti
                che agevolino meccanismi di reclutamento.      con Atenei stranieri (percorso relativamente più
                Una  forte limitazione è tuttavia attualmente   semplice rispetto ai CdS e parametro che il MIUR
                rappresentata dalla ridotta capacità logistica di   premia significativamente), la stipula di accordi

                accoglienza per studenti, reclutati o in mobilità,   di co-tutela, la presenza di dottorandi dall’estero
                visiting professors e  researchers stranieri.  Ciò   (es. Progetti Marie Curie), la presenza di docenti
                rappresenta una difficoltà che può scoraggiare la   stranieri qualificati nel collegio dei Docenti. Sotto
                scelta di Unimore per un periodo di didattica/studio/  questo profilo, appare essenziale un sempre più
                ricerca.  Tale limitazione diventa particolarmente   profondo coinvolgimento e una diffusa condivisione
                evidente con le misure anti-covid, che evidenziano   delle strategie, degli obiettivi e delle azioni con
                anche l’esigenza di aumentare gli spazi per la   i  Dipartimenti e le Scuole di Dottorato per

                didattica e la ricerca.                        raggiungere gli obiettivi di internazionalizzazione.
                   In questo numero di Focus abbiamo voluto       La necessità di inserirsi sempre più attivamente
                inserire alcuni testimonial in quanto loro più di   in network internazionali, non solo come singoli
                tutti possono stimolare l’attenzione sull’approccio   ricercatori ma anche come Ateneo con tutte le sue

                di Unimore alla mobilità studentesca e sulle nostre   potenzialità, è la base fondamentale per attivare
                azioni di apertura al mondo.                   programmi di scambio didattici e di ricerca





                                                            6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11