Page 7 - focusUnimore_giugno2021
P. 7
(Student e Staff Mobility) e per aprire nuovi canali che ha valore di processo virtuoso per l’Ateneo.
di collaborazione che favoriscano l’acquisizione di Le modalità attraverso cui l’Ateneo si
risorse. presenta all’estero (sito web in inglese) e più in
Risulta quindi fondamentale dedicarsi alla generale le procedure amministrative saranno
partecipazione e costituzione di Reti di Università, implementate ed ottimizzate nell’ottica di un
soprattutto a livello Europeo, cercando di coordinarsi approccio globale alla dimensione internazionale.
con atenei di pari dimensioni e potenzialità, al fine Molte azioni vengono quindi realizzate al fine di
di facilitare mobilità e collaborazioni all’interno rendere Unimore un ambiente di lavoro realmente
della rete e di aumentare la massa critica per attrattivo per studenti e ricercatori di altri paesi,
muoversi a livello internazionale. inserito in un contesto adeguato di accoglienza.
L’azione segue indicazioni del Governo e L’Ateneo si propone il raggiungimento degli
del MUR nell’ottica di una politica europea che obiettivi di internazionalizzazione attraverso una
conterrà apposite indicazioni nel nuovo programma adeguata organizzazione delle strutture
Erasmus. Tra le altre azioni, è stata individuata ed preposte alla realizzazione e allo sviluppo delle
approvata come prioritaria la partecipazione al attività di internazionalizzazione, sia come uffici
Consorzio AGR-EU – Growing Agro-related centrali, sia per quanto concerne le strutture
Universities, con l’obiettivo di presentare un dipartimentali e di ricerca avendo creato presidi
progetto di EUN al primo bando utile della EU di internazionalizzazione che tengano conto
(probabilmente febbraio 2022). Il consorzio, sotto delle diverse specificità scientifico-disciplinari e
il Coordinamento della University of Almeria (UAL che possano conseguentemente contribuire alla
ESP) include oltre a Unimore, l’Haute Ecole de creazione di ambienti di internazionalizzazione.
la Province de Liege (HEPLiegi- BEL), Warsaw La formazione continua è una priorità nei
University of Life Science (WARSAWLS-POl), confronti del personale addetto alle relazioni
Polytechnic Institute of Coimbra (IPCoimbra-Por), internazionali e appare fondamentale nel
University of Plovdiv (AUPLOVDIV-BUL), Agriculture processo di crescita dell’Ateneo in chiave di
University of Iceland (AUICELAND-ISL). internazionalizzazione.
Per quanto le classifiche non siano sempre Il raggiungimento degli obiettivi strategici
il segno di una reale performance di qualità, preposti può essere perseguito tramite il
ciononostante Unimore si pone l’obiettivo di coinvolgimento dei diversi attori istituzionali sia a
migliorare la sua posizione nei rankings livello locale/regionale/nazionale - quali centri di
internazionali, almeno delle tre più influenti ricerca, mondo delle imprese, dell’associazionismo
agenzie di valutazione comparativa che sono studentesco, Comuni, Province e Regioni della
unanimemente riconosciute: l’Academic Ranking seconda area industriale d’Italia - sia a livello
of World Universities (Shanghai), il QS World internazionale, attraverso accordi di collaborazione
University Ranking e il Times Higher Education scientifica e culturale con Istituzioni partner
World University Ranking. In uno degli articoli accademiche e del mondo produttivo e delle
raccolti in questo numero descriviamo cosa rappresentanze dei Paesi partner.
significhi migliorare i propri indicatori scelti
in questi rankings ma soprattutto vogliamo Particolare rilievo acquisiscono le relazioni
evidenziare che al di là della posizione in classifica internazionali in ambito europeo ed extra europeo.
quello che conta è l’azione per il miglioramento Per quest’ultimo ambito rivestono un ruolo
particolare le relazioni di carattere accademico ed
7