Page 30 - focusUnimore_maggio2021
P. 30
GLI EDIFICI
Seminario Vescovile di Reggio Emilia
Il complesso del Seminario Vescovile rappresenta un esemplare di pregio del razionali-
smo degli anni Cinquanta del Novecento e uno straordinario esempio di recupero di un
edificio storico trasformato in polo universitario.
Inaugurato nel 1954, è opera dell’architetto Enea Manfredini (1916-2008), protagonista
del movimento razionalista italiano e della progettazione di Reggio Emilia nella fase di
ricostruzione postbellica. Tra le sue realizzazioni più importanti, oltre al Seminario Vesco-
vile, vanno ricordati l’ospedale Santa Maria Nuova, il cimitero di Coviolo e il quartiere Ina
Casa di Rosta Nuova, firmato con l’arch. Franco Albini.
L’intervento di riuso del Seminario, curato dai figli arch. Alberto e ing. Giovanni, esalta
i caratteri dell’architettura razionalista e funzionale, caratterizzata dall’eliminazione degli
apparati decorativi, dalla semplificazione delle forme verso volumi puri, dall’utilizzo di
colori primari con dominante del bianco, e dall’uso di materiali moderni come cemento
armato, vetro e acciaio.
Il luogo restaurato è stato quest’anno inserito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Reg-
gio Emilia nelle giornate di primavera dedicate alla riscoperta del patrimonio culturale e
paesaggistico del nostro Paese.
30