Page 25 - focusUnimore_maggio2021
P. 25
in termini di didattica, ricerca e servizi agli studenti il secondo polo universitario e costituisce, con il
di questi ambiti accademici. Campus San Lazzaro, una delle sedi che hanno
Un primo progetto, già in fase di realizzazio- accompagnato la nascita e lo sviluppo di Unimore
ne ad opera del Comune di Reggio Emilia con il a Reggio Emilia.
cofinanziamento di Ministero dell’Università e La ristrutturazione dell’ex Seminario Vesco-
Ricerca, della Regione Emilia Romagna, di Er.Go vile, che potrà ospitare entro il 2021 il Dipar-
e cofinanziato dall’Ateneo, è rappresentato dalla timento di Educazione e Scienze Umane e
ristrutturazione del padiglione V. Marchi, che il Centro e-learning di Ateneo con 1500/2000
consentirà di realizzare 75 nuovi posti letto per nuovi posti aula, costituisce il terzo polo universi-
studenti, di creare sale studio e un auditorium di tario e, tra le altre cose, permetterà una riorganiz-
oltre 200 posti. zazione degli spazi e un miglioramento delle atti-
Un secondo progetto, di cui si auspica la re- vità svolte presso Palazzo Dossetti. Il nuovo polo
alizzazione attraverso modalità di partenariato universitario, reso possibile grazie al Vescovo di
pubblico-privato, riguarda la costruzione di nuove Reggio Emilia e Guastalla, Mons. Massimo Cami-
palazzine su di un terreno adiacente al Padiglio- sasca, e dall’azione del Comitato Reggio Città Uni-
ne Buccola-Bisi. Tale progetto consentirà di sod- versitaria, catalizzatori di uno sforzo progettuale e
disfare il fabbisogno di laboratori di ricerca e finanziario cui hanno contribuito istituzioni, asso-
di aule per l’area tecnico-scientifica (sono ciazioni, imprese, e singoli cittadini, consentirà di
previsti oltre 1200 posti/aula, biblioteche e sale avere una nuova sede in prossimità del centro
studio) per DISMI e Agraria/DSV. storico e dell’Arcispedale S. Maria Nuova. Questa
collocazione potrebbe favorire potenzialmente il
Va considerato che in questi ultimi anni, la trasferimento, in una fase successiva, del Corso
filiera agroalimentare è stata oggetto di una di laurea in Infermieristica, oggi al Campus San
straordinaria espansione che guarda con sempre Lazzaro. A questo scopo è allo studio l’ipotesi di
maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, un secondo stralcio di lavori per il recupero di una
all’innovazione tecnologica, all’economia circolare nuova porzione del Seminario Vescovile.
con il fine di salvaguardare l’ambiente e il consu-
matore. Infine, una sfida impegnativa ma pienamente
in linea con i piani di sviluppo della città, consiste
Nell’insieme questi due progetti, la cui realiz- nel creare, con il supporto del Comune, un quar-
zazione è prevista entro il 2023, consentiranno to polo didattico e di ricerca nell’area ex Of-
di incrementare la capienza delle aule didattiche ficine Reggiane, adiacente alla sede dell’attuale
di circa 1500 posti.
Tecnopolo (Parco Innovazione), fulcro dell’innova-
Un terzo progetto riguarda l’identificazione di zione e dell’alta formazione nelle varie declinazioni
un ulteriore padiglione dell’area S. Lazzaro in cui di sviluppo dell’area digitale.
realizzare, ad opera di terzi, una mensa per stu- La realizzazione di questo progetto, ancora in
denti e docenti.
fase di definizione e che potrebbe ospitare almeno
Palazzo Dossetti, oggi sede del Pro-retto- altri 1000 posti aula, è prevista nel triennio 2023-
rato, del Dipartimento di Comunicazione ed 2025, con un primo stralcio già delineato in grado
Economia, del Dipartimento di Educazione di ospitare due Corsi di laurea afferenti ai Diparti-
e Scienze Umane e di diversi servizi rivolti a menti medici
studenti e studentesse quali le segreterie, è
25