Page 5 - focusUnimore_novembre2024
P. 5
’Anno Accademico 2024/2025 La partecipazione del Premio Nobel Prof. Gior-
inizia sotto il segno dell’850° gio Parisi, fisico di indiscussa fama internaziona-
anniversario della nostra le, aggiungerà alla cerimonia di inaugurazione
Università. Secoli di storia ac- del nuovo Anno Accademico una dimensione
Lcademica che includono un va- di straordinaria importanza.
sto patrimonio di idee, scoperte, sfide e innova- Parisi, infatti, è testimone di una abnegazione
zioni, un percorso che ha visto l’Ateneo affermarsi totale alla ricerca e incarna il potenziale trasfor-
come luogo di sapere e di crescita, attraversando mativo del sapere scientifico, che con la sua rigo-
i cambiamenti epocali della società, delle scienze, rosa disciplina e la sua curiosità intellettuale apre
della tecnica.
nuovi orizzonti e plasma il nostro rapporto con il
Si tratta di un anniversario che si presenta, dun- mondo.
que, come un momento di profonda riflessione e La sua teoria, che si è enormemente sviluppata
consapevolezza per il nostro Ateneo e per chi lo nel corso degli anni, mostra tutto il potenziale
vive, lo sostiene e vi lavora con passione. generativo della ricerca e delle scoperte in-
Il nostro pensiero, quindi, non può che andare a tellettuali: essa ha infatti esteso la propria in-
chi ha costruito e modellato l’Università di Modena fluenza ben oltre il mondo della fisica e dimostrato
e Reggio Emilia nel corso dei secoli: dalle primissi- di avere un campo di applicazione vastissimo che
me figure di docenti e di studenti, ai luminari che comprende settori come la biologia, le scienze
hanno segnato il cammino del sapere, alle prime umane e sociali, gli ambiti dell’economia e del di-
donne che hanno abbattuto i muri che impedivano ritto, le neuroscienze, l’apprendimento automatico
loro di insegnare e di studiare per arrivare fino a e, più in generale, i sistemi che danno origine a
noi, custodi attuali di una tradizione che non smet- comportamenti collettivi complessi.
te di rinnovarsi.
Gli 850 anni dalla nascita del nostro Ateneo
5