Page 28 - focusUnimore_ottobre2020
P. 28

i codici e l’ecosistema dei dati per sfruttare questa
                nuova potenza di calcolo.

                La mission è quella di sviluppare le tecnologie e
                renderle disponibili per una base ampia e cre-
                scente di ricercatori nel dominio dei materiali.

                     La Prof.ssa Elisa Molinari durante l’evento
                triestino ha raccontato al pubblico come da scien-
                ziata,esperta di fisica quantistica e di proprietà dei
                materiali, è diventata figura di riferimento nella fi-
                sica computazionale e nella ricerca che fa uso di

                supercomputing e big data.
                La Fisica dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia

                si è confrontata con il Fisico Roberto Cingola-
                ni, Chief Technology & Innovation Officer di Le-
                onardo spa, impresa globale che sta investendo
                sul supercalcolo e assumendo molti giovani per
                la simulazione e l’analisi dei dispositivi e dei si-
                stemi aerospaziali; con Erik Lindahl, scienziato
                che coordina BioExcel, un altro dei Centri di ec-
                cellenza europei, dedicato alla simulazione delle
                biomolecole con metodi importanti per la proget-

                tazione dei farmaci e con Carlo Cavazzoni, fisico
                modenese attivo al CINECA e oggi in Leonardo,
                riconosciuto tra i protagonisti del supercomputing
                a livello globale.







































                                                           28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33