Page 25 - focusUnimore_ottobre2020
P. 25

un sistema che prevede uno scambiatore di calore
                basato sui tubi di calore (Heat Pipe based Heat
                Exchanger) per il recupero del calore e dell’acqua,
                integrato con un sistema di trattamento del con-

                densato per la purificazione dell’acqua ed il recu-
                pero delle sostanze in essa contenute. Il prototipo
                include, inoltre, un sistema per il rilevamento delle
                emissioni in atmosfera in modo da monitorare il
                grado di recupero e la riduzione dell’impatto am-
                bientale del processo industriale grazie alla nuova
                tecnologia”.

                La tecnologia proposta da iWAYS sarà testata in
                tre dimostratori in diverse nazioni europee,
                Italia, Spagna, Svezia e diversi settori industriali,
                ceramico, chimico ed acciaierie.

                La fase di dimostrazione dell’efficienza della tec-
                nologia proposta permetterà di dimostrare la repli-

                cabilità anche su altri settori industriali e tipologie
                di impianto affinché, si spera in un prossimo futu-
                ro, i pennacchi bianchi dei camini industriali pos-
                sano rimanere un ricordo del processo economico
                del XX secolo.






                                                                  Partecipanti al progetto:
                                                                  19 partners fra Aziende ed Enti di
                                                                  Ricerca provenienti da 8 paesi europei
                                                                  (Italia, Belgio, Germania, Lituania,
                                                                  Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia)


                                                                  Coordinatore del progetto:
                                                                  prof. Luca Montorsi – Dipartimento di
                                                                  Scienze e Metodi dell’Ingegneria di
                                                                  Unimore


                                                                  Budget complessivo del progetto:
                                                                  12.800.000 Euro


                                                                  Quota finanziata dalla Comunità
                                                                  Europea: 10.596.000 Euro








                                                           25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30