Page 26 - focusUnimore_ottobre2020
P. 26
Unimore protagonista dell’edizione
2020 dell’EuroScience Open Forum
Unimore, Modena e l’Emilia-Romagna za europei per lo sviluppo dei codici di cal-
giocano oggi un ruolo molto impor- colo e l’analisi dei dati, il MaX - Materials
tante nello sviluppo del supercalcolo, design at the eXascale, è stato al centro di una
sempre più centrale nella scienza e delle sessioni di maggiore successo dell’evento,
“nell’industria del futuro. E questo è scelta come hot topic del congresso: quella dedi-
vero sia nella ricerca, sia nei principali comitati cata ai Supercalcolatori nella scienza e nella
scientifici e tecnici europei dove si progettano gli tecnologia del futuro.
investimenti e le prospettive del calcolo e dell’a- La necessità di una potenza computazionale
nalisi dei dati”. sempre maggiore cresce con la complessità delle
Lo ha dichiarato la Prof.ssa Elisa Molinari del domande che la scienza si pone. Il supercalcolo
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informati- europeo e la capacità di dati aumenteranno a exa-
che e Matematiche - FIM, che ha rappresentato scale (computer in grado di eseguire miliardi di
l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia in occasione miliardi di operazioni “floating-point” al secondo;
dell’edizione 2020 dell’EuroScience Open Fo- si ritiene che l’exascale sia l’ordine di grandezza
rum (ESOF), il congresso che ogni due anni riuni- della potenza di elaborazione del cervello umano
sce scienziati, innovatori, giornalisti, educa- a livello neurale) e post-exascale nel prossimo de-
tori e policy makers da 90 paesi per discutere cennio. Ciò offre opportunità senza precedenti nel
le prospettive attuali della scienza e delle campo della ricerca sui materiali.
tecnologie, tenutosi quest’anno a Trieste. La sfida del Centro MaX - Materials design
L’intervento della docente di Unimore, che a at the exascale, che ha sede presso il CNR e il
Modena coordina uno dei Centri di eccellen- Dipartimento FIM di via Campi, sta nel ridisegnare
26