Page 33 - focusUnimore_ottobre-novembre2022
P. 33
AIR - Future Artificial Intel- te nelle diverse regioni italiane, ognuno dei quali
ligence Research è il proget- affronta una diversa problematica dell’Intel-
to Italiano approvato nella call ligenza Artificiale, come la sostenibilità, l’in-
“Parternariati Estesi: Intelligenza tegrazione, la sicurezza, la affidabilità.
Fartificiale. Aspetti fondazionali” Lo spoke del nostro territorio, che fa
PNRR, definito su uno dei temi più caldi delle at- capo all’Università di Bologna, ad Unimo-
tuali Information Technology ossia gli aspetti te- re e all’INFN, ha come tema la “Pervasività
orici, modellistici ed ingegneristici della moderna dell’IA”, come punto di raccordo tra la teoria
Intelligenza artificiale.
pura dell’IA, (nel machine learning, nell’IA simboli-
E’ un progetto fortemente voluto dalla comu- ca, nei fondamenti matematici, nella visione e nel
nità italiana di Intelligenza Artificiale per studiare linguaggio) e i mondi affini: da quello dei sensori,
e sviluppare i fondamenti metodologici, i modelli all’educazione, all’economia, all’industria. Nello
architetturali, la teoria e la pratica dell’IA, base ne- spoke 8, “Pervasive AI”, sono coinvolte la Prof.ssa
cessaria per tutte le applicazioni che da essa ne Michela Milano, Direttore dell’Human AI Lab di
derivano, ed è la prima volta che tutta la comunità Bologna, e la Prof.ssa Rita Cucchiara, Direttore
italiana si riunisce attorno ad una idea progettuale dell’AI Research and Innovation Center di Modena.
corale, coordinata dal CNR ed affiancata dal Labo- Unimore partecipa alla fondazione FAIR
ratorio nazionale CINI AIIS.
nella cabina di regia dell’HUB e partecipa
Il progetto FAIR raccoglie 350 ricercatori e si come affiliata al CNR, attraverso i referenti dei tre
sviluppa in 10 Spoke, distribuiti geograficamen- dipartimenti della Scuola di Ingegneria: Rita Cuc-
33