Page 21 - focusUnimore_settembre2021
P. 21
Programma
martedì 21 settembre 2021, dalle 19.00 alle 20.30 circa
Una scienza diseguale: perchè poche donne nelle discipline STEM?
Tindara Addabbo, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
martedì 28 settembre 2021, dalle 19.00 alle 20.30 circa
Psicopatologia del lockdown: perché gli spazi chiusi ci fanno paura
Andrea Guazzini, Università degli Studi di Firenze
martedì 5 ottobre 2021, dalle 19.00 alle 20.30 circa
Genetica forense e casi criminali
Emiliano Giardina, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
martedì 12 ottobre 2021, dalle 19.00 alle 20.30 circa
Non più solo “cugini”: tracce di DNA dell’uomo di Neanderthal nel nostro genoma… e non solo
David Caramelli, Università degli Studi di Firenze
martedì 19 ottobre 2021, dalle 19.00 alle 20.30 circa
La sperimentazione animale tra scienza, dilemmi etici e comunicazione
Giuliano Grignaschi, IRCCS-Istituto Mario Negri
martedì 26 ottobre 2021, dalle 19.00 alle 20.30 circa
Scienza quo vadis? I pinocchi nella scienza, storie di truffe e cattive condotte nella moderna
ricerca scientifica
Stefano Ossicini, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
martedì 9 novembre 2021
Biologica, biodinamica o tecnologica: l’agricoltura di oggi tra miti e scienza
Deborah Piovan, Federazione nazionale proteoleaginose di Confagricoltura
martedì 16/30 novembre 2021 (da confermare), dalle 19.00 alle 20.30 circa
Biometria, App Immuni e Faceapp: quando la scienza si scontra con l’etica
Rita Cucchiara, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
martedì 23 novembre 2021, dalle 19.00 alle 20.30 circa
C’era una volta il bosco. Gli alberi raccontano il cambiamento climatico
Sandro Carniel, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Paola Favero, Corpo Forestale dello Stato
martedì 7 dicembre 2021, dalle 19.00 alle 20.30 circa
Epidemiologia delle fake news: come e perché si diffondono le notizie false sul web
Walter Quattrociocchi, Sapienza Università di Roma
21