Page 23 - focusUnimore_settembre2021
P. 23
bo e della Prof.ssa Laura Cerrocchi. L’incontro Numerosi anche gli appuntamenti di approfon-
presenterà le esperienze maturate nel corso del dimento sulle innovazioni tecnologiche al servizio
2020 dall’Università di Modena e Reggio Emilia, del territorio. A cominciare dalla tavola rotonda di
anche all’interno del gruppo di lavoro europeo su venerdì 24 settembre “Twin Transition: il digitale
“Apprendimento e insegnamento sostenibili” pro- a supporto delle sfide del manifatturiero”, con la
mosso dalla European University Association. partecipazione del Prof. Simone Calderara.
I contesti educativi per avvicinare bambine e Nel pomeriggio del venerdì è prevista un’ini-
ragazze alle discipline STEAM (le materie scien- ziativa con il Prof. Francesco Leali ed il Dott.
tifiche, la matematica, la tecnologia, l’ingegneria, Marco Picone di Unimore, per promuovere la
mescolate agli strumenti digitali) e coltivarne i condivisione e la valorizzazione di competenze,
talenti contro gli stereotipi di genere, rappresen- esperienze, opportunità e implicazioni legate allo
teranno lo spunto di partenza per un dialogo tra sviluppo della tecnologia 5G. Sullo stesso tema
diverse professioniste con punti di vista discipli- sono coinvolti anche i ricercatori del team del Prof.
nari differenti, tra cui la Prof.ssa Maria Bartolini Marko Bertogna. Sono previste anche demo dei
Bussi di Unimore. progetti del Prof. Simone Calderara (progetto
Si parlerà anche di come il gioco e l’elemento Inter Homines) e del Prof. Leali (progetto ride2au-
ludico possa essere un mezzo per fornire ai cit- tonomy, sulla sperimentazione di uno shuttle elet-
tadini servizi innovativi e smart, nel corso di un trico a guida autonoma).
evento che vedrà tra i partecipanti la Prof.ssa Nella mattinata di sabato 25 settembre spazio
Claudia Canali di Unimore e il Dott. Andrea ancora all’innovazione con l’evento in streaming
Ligabue del GAME Science Research Center, il “Piattaforme digitali per una cultura più democra-
centro di ricerca interuniversitario, di cui Unimore tica, partecipata e condivisa”, che vede protago-
è una delle sedi fondatrici. nisti i Proff. di Unimore Lorenzo Baraldi, Mauro
A Modena Smart Life 2021 sarà centrale an- Mandrioli e Nicola Maria Dusi. Nel corso dell’i-
che il tema della sostenibilità. Alla Galleria Euro- niziativa verranno presentati i progetti sviluppati
pa di Piazza Grande, nella mattinata di venerdì, da DHMoRe, il Centro di ricerca sulle Digital Hu-
si parlerà di sostenibilità come fonte di modelli manities di Unimore che sviluppa soluzioni per la
imprenditoriali innovativi, con la Prof.ssa Ulpiana dematerializzazione delle opere con l’obiettivo di
Kocollari ed il Prof. Bernardo Balboni. L’incon- migliorare i processi di valorizzazione e di fruizione
tro analizzerà il fenomeno della trasformazione e della cultura.
della nascita dei nuovi modelli imprenditoriali nelle Alle 12.00 si continuerà a parlare di nuovi am-
aziende innovative operanti nei vari contesti della bienti digitali, ma nell’ambito delle esperienze di
sostenibilità. acquisto dei consumatori, con la Prof.ssa Elisa
Nel pomeriggio del sabato si discuterà inve- Martinelli, la Dott.ssa Francesca De Canio e il
ce di Mobilità sostenibile con la Prof.ssa Grazia Prof. Gianluca Marchi di Unimore. La pandemia
Ghermandi. L’appuntamento approfondirà gli ef- ha spinto crescenti parti della popolazione verso
fetti del traffico sulla qualità dell’aria nel contesto l’utilizzo dell’e-commerce e dell’home-delivery,
locale, attraverso l’esame di risorse quali simula- a visitare musei in modalità virtuale, ad ascolta-
zioni di modellistica, misure con sensori, risultati re un concerto attraverso il computer, mentre la
dei questionari sulla mobilità del personale uni- socializzazione delle proprie scelte di consumo,
versitario. acquisto ed esperienza tramite i social network è
23