Page 6 - focusUnimore_febbraio2025
P. 6
Dal 2023, è stato assorbito dal FAR Dipartimenti, Risultati e prospettive
con l’obbligo di destinare il 20% del budget totale I risultati ottenuti negli anni sono incoraggianti,
all’acquisto di strumentazione, privilegiando ac- sia nei numeri che nel riscontro positivo da parte
quisti condivisi tra più dipartimenti.
dei ricercatori. L’Ateneo ha registrato un aumento
- FAR Dipartimenti: non impone azioni spe- della capacità progettuale e del tasso di successo
cifiche, ma richiede ai Dipartimenti di elaborare nelle richieste di finanziamento. Tra gli indicatori di
un progetto strategico coerente con il Piano Stra- qualità della ricerca:
tegico di Ateneo, con indicatori per misurare l’ef- • Numero di assegni di ricerca attivati:
ficacia delle azioni proposte. Le attività finanziate 289 nel 2018, 370 nel 2023
includono:
• Pubblicazioni con autori internaziona-
• Assunzione di giovani assegnisti di ricerca
li: 930 nel 2018, 1406nel 2024
• Attivazione di borse di dottorato
• Supporto a idee progettuali innovative Nel 2024 è stata introdotta la quota Reggio
• Copertura delle spese di pubblicazione su Emilia, per riequilibrare lo svantaggio dei Diparti-
riviste open-access menti con sede a Reggio Emilia, esclusi dai bandi
• Sostegno a servizi per la ricerca diparti- finanziati da FOMO. Questa quota prevede il finan-
mentale ziamento di un progetto per ciascuna macroarea
ERC presente a Reggio Emilia (due per l’area SH
È previsto che il 20% del budget sia destinato e uno per l’area PE), riservato ai Principal Investi-
alla ricerca diffusa e un ulteriore 20% all’acquisto gator afferenti ai tre Dipartimenti della sede reg-
di strumentazione. giana.
- FAR Progetti (ex FAR Mission Oriented): fi- L’Ateneo è molto soddisfatto dei risultati otte-
nanzia progetti di ricerca originali valutati da re- nuti e resta in ascolto della comunità scientifica
visori anonimi. Le tematiche devono essere inno- per eventuali miglioramenti o nuove iniziative. La
vative e allineate alle direttive della Commissione recente procedura di Accreditamento ha eviden-
Europea, evidenziando l’impatto sociale della ri- ziato un giudizio positivo sul piano di sostegno alla
cerca. Questo approccio è utile anche per miglio- ricerca, senza criticità nella relazione preliminare,
rare le competenze nella progettazione di bandi e si attende la conferma nella relazione finale.
competitivi. Il numero di progetti presentati è cre-
sciuto negli anni, passando da 56 nel 2020 a 86 Grazie all’impegno di tutti – ricercatori e perso-
nel 2024, con una percentuale di finanziamento nale tecnico-amministrativo – Unimore ha costru-
del 30% nel 2020 e del 33% nel 2024, mante- ito un sistema di finanziamento della ricerca solido
nendo un’elevata selettività. ed efficace, che continuerà a essere affinato nel
tempo per garantire risultati sempre migliori.
6