Page 10 - focusUnimore_febbraio2025
P. 10

nuovi elettroliti solidi con proprietà ottimizzate.  di studio nell’ambito degli studi letterari e

                  “Ringrazio profondamente l’Ateneo per aver so-  culturali. Attraverso la piattaforma collaborativa,
                stenuto questo progetto tramite il Fondo di Ateneo   i ricercatori avranno la possibilità di creare imma-
                per la Ricerca. Questo finanziamento ha rappre-  gini a partire da descrizioni in linguaggio naturale,
                sentato un’opportunità unica per affrontare una   sfruttando algoritmi di intelligenza artificiale gene-

                sfida scientifica di grande attualità, consentendo   rativa.
                anche di avviare una collaborazione con l’Iowa   In particolare, attraverso un’analisi dell’Inamo-
                State University, un prestigioso gruppo di ricerca   ramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo e
                internazionale. Inoltre, da questo progetto è nata   dei giardini perduti della Ferrara rinascimentale,
                una proposta progettuale che sarà presto pre-  il progetto persegue due obiettivi distinti: il pri-
                sentata al bando FIS3, ampliando ulteriormente   mo è svelare nuove possibilità interpretative del
                gli obiettivi e l’impatto delle nostre ricerche” – ha   testo letterario di Boiardo attraverso la creazione
                commentato il responsabile del progetto Prof. Al-  di immagini che derivano direttamente dal testo,
                fonso Pedone.                                  il secondo, combinare le informazioni filologiche

                  Il progetto di ricerca coordinato dalla Prof.ssa   estratte dal testo con dati provenienti da studi ar-

                Canali si basa sulla proposta di NextPyter, una   cheobotanici per generare immagini che aiutino
                piattaforma collaborativa open-source per      a ricostruire fedelmente un elemento perduto del
                la ricerca interdisciplinare con l’obiettivo di   passato, come i giardini della Casa d’Este.
                semplificare i flussi di lavoro complessi e fa-  Le immagini prodotte dall’intelligenza artificiale
                vorire la collaborazione tra i membri di team   generativa inaugurano un nuovo modo di fruire il
                di ricerca di diverse discipline. La piattaforma   testo letterario: un processo che, partendo dal te-
                NextPyter presenta caratteristiche innovative ed   sto, lo rielabora visivamente per offrire una nuova
                un grande potenziale nel porsi come strumento   interpretazione.
                abilitante di una cooperazione efficace tra ricer-  Il progetto unisce le competenze di due

                catori provenienti da ambiti tecnologici e delle   gruppi di ricerca del nostro Ateneo con di-
                scienze umane, offrendo numerosi vantaggi per   verse competenze e ambiti di attività. Il team
                progetti di ricerca interdisciplinari.
                                                               del Dipartimento di Ingegneria ‘Enzo Ferrari’,
                  La piattaforma integra il framework Jupyter No-  guidato dalla  Prof.ssa Claudia Canali, respon-
                tebook in un flusso di lavoro di ricerca più ampio,   sabile scientifica del progetto, che comprende il
                progettato per supportare i ricercatori provenienti   Prof. Riccardo Lancellotti e il Dott. Francesco
                da contesti multidisciplinari, consentendo l’utilizzo   Faenza e che si occupa di sistemi di Cloud ed
                di strumenti come i Jupyter Notebook in combi-  Edge Computing ad alte prestazioni e sicurezza
                nazione con meccanismi di archiviazione di file   informatica, collaborerà con il gruppo di ricerca

                online e  di condivisione, supportando al contem-  del Dipartimento di Studi Linguistici e Cultu-
                po la collaborazione in tempo reale direttamente   rali, composto dalla Prof.ssa Elisabetta Menetti
                all’interno del Notebook con un’interfaccia molto   e dalla Dott.ssa Cecilia Marchetti,  le cui attività
                intuitiva per gli utenti.                      di ricerca si focalizzano su letteratura narrativa
                                                               medievale, rinascimentale e contemporanea, Di-
                  Per dimostrare il potenziale di NextPyter nel fa-
                cilitare la collaborazione interdisciplinare e offrire   gital Humanities e Edizioni digitali.
                un ambiente flessibile, intuitivo e ad alte presta-  “Questo progetto rappresenta un concreto e
                zioni, la piattaforma verrà testata su un caso   promettente esempio di collaborazione interdi-




                                                           10
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15