Page 18 - focusUnimore_gennaio2023
P. 18
zione e Scienze Umane; e testi universitari in Bibliotecario di Ateneo e richiedere testi uni-
formato elettronico. versitari in formato elettronico così come il
normolettore.
Nello specifico nella sede reggiana di Palazzo
Baroni, dove ha sede il DESU, sarà possibile uti- Il prestito sarà rinnovabile per un massimo di
lizzare un applicativo a favore di tutti gli studenti cinque volte e lo studente potrà richiedere al
universitari, grazie al quale ciascuno di essi potrà massimo cinque testi contemporaneamente.
raggiungere una determinata destinazione Grazie a tale progetto Unimore garantisce ulte-
fruendo del percorso più breve e soprattutto riormente il diritto allo studio e pari opportunità di
privo di barriere architettoniche.
formazione a tutti gli studenti universitari e l’ero-
Mentre la seconda novità, denominata “Libri gazione di servizi di qualità.
accessibili”, coinvolgerà tutte le biblioteche Uni- “Il progetto relativo alla localizzazione degli stu-
more.
denti in Ateneo - sostiene la Prof.ssa Elisabetta
Il progetto nato dalla collaborazione tra il Servi- Genovese, Delegata del Rettore alla Disabilità e
zio Accoglienza Studenti disabili e con DSA ai DSA- è un’idea condivisa con altri Atenei Italiani
di Unimore ed il Sistema Bibliotecario di Ate- al fine di favorire gli spostamenti di soggetti con
neo permetterà agli studenti e alle studentesse disabilità motoria all’interno degli ambienti univer-
universitari, che sono soliti studiare tramite l’uti- sitari e si potrà espandere, in futuro, a molti altri
lizzo della sintesi vocale, di poter usufruire dei Atenei in ambito nazionale”
testi in formato elettronico.
“A seguito dell’entrata in vigore della Legge
I testi in formato accessibile richiesti al Servizio Stanca e del trattato di Marrakech anche in Ita-
Accoglienza Studenti Disabili e con DSA in passa- lia - afferma il Dott. Giacomo Guaraldi, Delegato
to sono stati circa 268. del Rettore alla Disabilità e ai DSA - finalmente si
garantisce il diritto allo studio e pari opportunità
Unimore, che nel 2022 è divenuto Ente Accre-
ditato in ambito nazionale e che ha quindi la pos- di formazione, studio e ricerca alle persone con
sibilità di richiedere i testi in formato elettronico disabilità. Il progetto, infatti, permette al soggetto
direttamente alle singole case editrici assicuran- con disabilità o con disturbi specifici dell’appren-
do la fruizione degli stessi da parte di studenti e dimento di recarsi direttamente nelle biblioteche
studentesse con disabilità o con DSA certificata, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio
garantirà tale possibilità. Emilia e ricevere testi in formato accessibile senza
necessariamente chiedere la scansione del testo
Lo studente con disabilità o con DSA potrà, al Servizio Accoglienza Studenti disabili e con
pertanto, rivolgersi direttamente al Sistema DSA”
18