Page 17 - focusUnimore_gennaio2023
P. 17

Tappe normative


                Legge 17/99: ha stabilito che ciascun Ateneo è tenuto ad erogare servizi specifici
                per gli studenti con disabilità, tra i quali l’utilizzo di sussidi tecnici e didattici,

                l’istituzione di appositi servizi di tutorato specializzato, nonché il trattamento
                individualizzato per il superamento degli esami.


                Legge Stanca (17 Gennaio 2004): recante “Disposizioni per favorire l’accesso
                delle persone disabili agli strumenti informatici” e che sancisce il diritto nonché
                la tutela del diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica
                amministrazione. L’obiettivo della Legge è l’abbattimento delle barriere digitali.


                Legge 170/2010: riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia
                quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “ DSA”. Legge a tutela degli
                studenti con DSA anche in ambito accademico.


                Trattato di Marrakech (28 Giugno 2013): trattato per facilitare l’accesso ai testi
                pubblicati alle persone cieche, con incapacità visive o altre difficoltà ad accedere al
                testo stampato. Trattato internazionale sottoscritto su impulso dell’Organizzazione
                mondiale per la proprietà intellettuale  che ha introdotto il principio che il diritto

                d’autore trova una deroga di fronte alla necessità di permettere ai non vedenti o
                ipovedenti di accedere, su un piano di parità, al sapere.


                Direttiva 882/201 del 2019: entro il 2025, tutti i testi devono essere erogabili
                anche in formato accessibile.









































                                                           17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22