Page 31 - focusUnimore_gennaio2023
P. 31
dei principali attori della ricerca biotech in “L’incontro è stato un momento importante –
Italia con elevato riconoscimento scientifi- commenta il Prof. Gianluca Marchi, Prorettore
co, partner di incubazione tecnica e di business, di Unimore – per fare il punto sulle iniziative di
aziende leader nel settore e fondi di venture capi- Unimore a favore della ricerca applicata e del tra-
tal specializzati. sferimento tecnologico sui temi della salute e della
Il Polo fa parte di un’operazione di investimento ricerca medica. Si è parlato delle opportunità che
complessivo di oltre 55 milioni di euro stanziati si possono sfruttare a partire dalla collaborazio-
dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture ne con l’ecosistema regionale dell’innovazione e
Capital per la realizzazione di un’infrastruttura a con partner di eccellenza a livello nazionale, come
supporto dell’intera filiera di trasferimento tecno- la piattaforma Extend promossa da CDP Venture
logico - in ottica “dal laboratorio al mercato”. Capital. Queste partnership possono aiutare i no-
stri ricercatori e le nostre ricercatrici a valorizzare
Il piano di investimento prevede di finanzia- meglio sull’esterno il lavoro svolto nei laboratori,
re circa 50 proof of concept e 40 startup grazie favorendo la sperimentazione di approcci terapeu-
all’attività di Extend ed il contributo dei fondi ver- tici innovativi”.
ticali collegati.
Il sostegno allo sviluppo dell’imprendito-
L’evento ha inoltre visto la partecipazione di rialità innovativa di provenienza universita-
ArtER grazie al contributo della Dott.ssa Cecilia ria è stata una strategia che l’Ateneo ha adottato
Maini (Unità Rete Alta tecnologia e presidi tema- già a partire dall’anno 2004 e che rappresenta un
tici ART-ER) e della Dott.ssa Ledi Halilaj (Unità virtuoso esempio di ricaduta socio-economica sul
Start up ART-ER) che hanno illustrato le principali contesto locale e nazionale delle attività accade-
iniziative legate all’ Ecosistema regionale dell’in- miche.
novazione nel settore salute e benessere e le op-
portunità presenti sul territorio emiliano-romagno- Ad oggi sono state attivate 50 imprese spin
lo per startup e spinoff. off. La maggior parte delle società spin off sono
state ospitate presso i locali universitari, ottenen-
Inoltre hanno partecipato il Prof. Aldo Tomasi do così supporti in termini di facilities, know how
(Presidente del Clust-ER Health) e il Prof. Massi- e relazioni accademiche grazie alla presenza dei
mo Dominici, scientific founder di Rigenerand e proponenti universitari.
Professore di Oncologia all’Università di Modena e
Reggio Emilia, che ha condiviso la propria espe- Nel 2019 è stata avviata la prima spin off stu-
rienza diretta nello sviluppo della società spin off dentesca, derivante da innovativi percorsi forma-
Rigenerand, indicando il percorso intrapreso per tivi di sviluppo imprenditoriale che l’Ateneo ha
portare con successo le attività di ricerca universi- messo a disposizione dei propri studenti di tutti i
tarie dal laboratorio allo sviluppo di nuovi prodotti corsi di laurea dal 2017.
e tecnologie in ambito biotecnologico. Molte spin off della ricerca e spin off studen-
Il workshop, organizzato dall’Ufficio ILO, con tesche, definite junior spin off, stanno ottenendo
il contributo dell’Ufficio Ricerca Internazionale – importanti riconoscimenti in termini di investimen-
UNIMORE – è stato ideato su impulso del Delegato to da parte di fondi di venture capital, sempre più
alla Ricerca - Prof. Paolo Pavan – e del Delegato attenti al contesto accademico in quanto fucina
alla Terza Missione, Prof. Gianluca Marchi, Pro- di nuove idee potenzialmente trasformabili in un
rettore Vicario e moderatore della giornata. prodotto o servizio innovativo.
31