Page 4 - focusUnimore_maggio2021
P. 4
Editoriale
Paolo Tartarini
o sviluppo edilizio e le - la riqualificazione energetica di sistemi
problematiche energetiche edificio-impianto esistenti;
costituiscono da sempre un - la suddivisione degli edifici dell’Ateneo
tema centrale delle politiche e in cinque lotti per una gestione energetica
Lstrategie universitarie. Non fa ottimizzata;
eccezione l’Università di Modena e Reggio Emilia,
che non ha mai smesso di dedicarvi importanti - la completa revisione dei contratti di
risorse umane ed economiche, neppure nei tempi fornitura e gestione energia.
recenti di crisi finanziaria prima e pandemica poi. Oggi, anche grazie al vigente Secondo Piano
Energetico di Ateneo, Unimore dispone di un
Unimore si è dotata da tempo di una struttura
organizzativa e operativa che, nei campi dell’edilizia censimento completo di strutture edilizie,
e dell’energia, comprende oggi: impianti e consumi ad un livello di dettaglio
che non risulta essere disponibile in alcun
- la Direzione Tecnica di Ateneo, diretta Ateneo italiano se non in qualche rarissimo
dall’Ing. Stefano Savoia; caso.
- una Commissione Edilizia di Ateneo, Come immediata conseguenza di questa
presieduta dal Prof. Alberto Muscio e costituita capillarità di informazioni di base, per ogni
da docenti e ricercatori prevalentemente di area edificio dell’Ateneo sono noti i punti di forza
scientifico-tecnologica; ed i punti di debolezza sia in termini strutturali
- il Delegato del Rettore per le Problematiche (livelli di sicurezza antisismica e antincendio) sia
Energetiche e l’Edilizia, Prof. Paolo Tartarini. in termini energetici (consumi totali e specifici,
Nel corso degli anni, e soprattutto nell’ultimo comfort, sostenibilità). E proprio grazie a questa
decennio, Delegato, Commissione Edilizia e conoscenza precisa di ogni fabbricato ed impianto
Direzione Tecnica hanno lavorato in totale è stato possibile individuare situazioni in cui la
collaborazione, con obiettivi di breve e medio completa demolizione e ricostruzione di un intero
termine nei settori dell’efficienza energetica, edificio di grande cubatura si rende preferibile
del miglioramento qualitativo e quantitativo ad una ristrutturazione non conveniente dal
di strutture e infrastrutture universitarie punto di vista della sostenibilità e del rapporto
e dell’ottimizzazione del rapporto costi/ costi/benefici. Esempio evidente di ciò è MO-
benefici nell’edilizia di Ateneo. Risultati 15, la palazzina di Scienze Biomediche, che si
importanti di questo intenso lavoro di squadra è progettato di ricostruire sull’area di sedime
sono stati: dell’edificio ex Chimica-Farmacia dopo la
demolizione di quest’ultimo. Questo intervento
- la redazione del Primo e del Secondo permetterà di evitare sprechi nella gestione e
Piano Energetico di Ateneo;
manutenzione di un fabbricato obsoleto sia dal
- la progettazione di nuovi edifici di ampia punto di vista strutturale sia impiantistico, nonché
volumetria; altamente inefficiente in termini di distribuzione
4