Page 6 - focusUnimore_maggio2021
P. 6
razionale degli spazi interni. emissività ed elevata riflettanza della radiazione
La strategia di intervento proposta e di solare, in modo da abbattere sia le dispersioni
imminente applicazione su MO-15 permette termiche invernali sia le captazioni solari
però di introdurre un tema di più ampio respiro estive degli edifici e, contestualmente mitigare
nelle politiche e strategie di Ateneo, al di là della localmente l’effetto isola di calore urbana.
semplice ottimizzazione di spazi, consumi e costi. Il tema della nuova “edilizia green” è un
Con il nuovo edificio di Scienze Biomediche, leitmotiv nella pianificazione edile ed energetica
l’Ateneo darà ampia visibilità a quello che è un tema del nostro Ateneo. Gli stessi criteri applicati
centrale irrinunciabile e improcrastinabile nella nella progettazione preliminare dei nuovi Istituti
moderna edilizia, e cioè quello della sostenibilità Biomedici caratterizzano anche gli interventi
energetica-ambientale-economica. prospettati nel campus di Ingegneria e nell’area
In tutta la sua pianificazione edile ed del Policlinico a Modena (ricostruzione Corpo A,
energetica, Unimore ha scelto di muoversi in ex Poliambulatorio, etc.), così come per le nuove
totale sintonia con le associazioni mondiali (IPCC, costruzioni a Reggio Emilia. Premesso che
IEA, etc.) che hanno individuato nel contrasto tutte le proposte di intervento descritte da qui
al surriscaldamento globale e ai cambiamenti in avanti devono essere approvate dagli organi
climatici un obiettivo principale da perseguire su accademici preposti, primo fra tutti il Consiglio di
scala mondiale e contemporaneamente a livello di Amministrazione, si intende sostituire tutti i punti
singole azioni locali. L’esempio del “nuovo MO-15” di illuminazione a incandescenza e a scarica di
è emblematico: il nuovo edificio sarà minimamente gas del parco edilizio di Ateneo con dispositivi
energivoro (-80% rispetto al vecchio), farà ricorso illuminanti a LED. È poi prevista l’installazione,
ampiamente a fonti energetiche rinnovabili, ma sulle coperture soprastanti ambienti climatizzati,
avrà caratteristiche di massima sostenibilità di un pacchetto di isolamento esterno costituito
anche nella scelta dei materiali e delle tecnologie da uno strato isolante a elevate prestazione con
adottate. ulteriore finitura superiore a cool roof, cioè ad
elevata emissività ed elevata riflettanza della
Il tema della nuova “edilizia green” è un radiazione solare, in modo da abbattere sia le
leitmotiv nella pianificazione edile ed energetica dispersioni termiche invernali sia le captazioni
del nostro Ateneo. Gli stessi criteri applicati solari estive degli edifici e, contestualmente,
nella progettazione preliminare dei nuovi Istituti mitigare localmente l’effetto isola di calore urbana.
Biomedici caratterizzano anche gli interventi
prospettati nel campus di Ingegneria e nell’area L’impegno di Unimore a finalizzare
del Policlinico a Modena (ricostruzione Corpo una trasformazione in Ateneo sostenibile
A, ex Poliambulatorio, etc.), così come per le e “carbon neutral” non si limita tuttavia
nuove costruzioni a Reggio Emilia. Tutti i punti di alla nuova edilizia. È infatti inutile progettare
illuminazione a incandescenza e a scarica di gas nuovi impianti “green”, per esempio a pompa
del parco edilizio di Ateneo saranno sostituiti con di calore, se l’energia elettrica necessaria viene
dispositivi illuminanti a LED. L’installazione sulle prelevata da una rete che solo in piccola parte
coperture soprastanti ambienti climatizzati di un l’abbia ottenuta da fonti rinnovabili. Ecco quindi
pacchetto di isolamento esterno costituito da uno che, fra gli sviluppi ed aggiornamenti del Piano
strato isolante a elevate prestazione con ulteriore Energetico di Ateneo, si prevede il ricorso a
finitura superiore a cool roof, cioè ad elevata pannelli fotovoltaici su tutte le coperture
utili in Ateneo. Contemporaneamente, tutte
6