Page 8 - focusUnimore_maggio2021
P. 8
L’edilizia di Ateneo nella sede di
Modena
’offerta di servizi, alloggi e nomia “Marco Biagi, è attualmente oggetto di
strutture didattiche e di ricerca opere di miglioramento antisismico e di cablaggio,
adeguate alle aspettative della la cui conclusione è prevista entro quest’anno. Vi
popolazione studentesca, del è, inoltre, un accordo sulla concessione da parte
Lpersonale docente, ricercato- del Comune dell’uso anche del piano terra dell’a-
re e tecnico-amministrativo è sempre stato uno la ovest della struttura, per il quale è in progetto
dei principali obiettivi dell’Università di Modena e la realizzazione di nuove aule, da ultimare entro il
Reggio Emilia; lo è ancor più oggi, in un momento 2022.
storico in cui la pandemia ha reso necessari i di- Il complesso di S. Eufemia, sede del Diparti-
stanziamenti di sicurezza tra le persone. mento di Studi Linguistici e Culturali, dove è stata
La possibilità di fruire di spazi adeguati per recentemente inaugurata sia la nuova sede del
aule e laboratori didattici può infatti contribuire a Centro Linguistico di Ateneo sia nuovi spazi nella
migliorare l’esperienza formativa degli studenti in parte corrispondente alle ex-carceri maschili, è
totale sicurezza, ma anche a consolidare il posi- attualmente oggetto di un progetto di migliora-
zionamento di Unimore come Ateneo di Ricerca. mento antisismico per una porzione del fabbricato
Diversi poli didattici e di ricerca di Modena (corpo G ala est, ora parzialmente dismessa) e
sono stati di recente, o prevedono di esserlo nel richiede lavori di adeguamento nel rispetto delle
prossimo futuro, al centro di interventi di riquali- norme antincendio.
ficazione. I poli edilizi nella zona est di Modena, Policlini-
Un aspetto importante, che riguarda tutti gli co e Campus di via Campi, costituiscono l’area in
edifici dell’Ateneo, è la verifica degli impianti di cui sono da prevedere maggiori interventi, legati
trattamento aria ai fini della prevenzione della dif- in parte all’epoca di costruzione delle strutture
fusione di particelle infettanti/inquinanti. edilizie che vi si trovano e in parte all’insufficiente
capienza degli spazi per didattica e ricerca.
Il Foro Boario, sede del Dipartimento di Eco-
Nello specifico gli attuali spazi ospitano: i Di-
8