Page 12 - focusUnimore_marzo2020
P. 12
alle differenze per promuovere la cittadi- nari e con una sessione dedicata alla medicina
nanza di genere” finanziato dalla legge quadro di genere, sarà affrontato con l’ideazione della
della Regione Emilia-Romagna 6/2014 e co- storica Paola Nava nel Seminario svolto in colla-
ordinato dal Comune di Modena. L’azione di moni- borazione con il Centro Documentazione Donna e
toraggio e valutazione consentirà a Serena Van- il Comune di Modena.
tin (assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Il gruppo di ricerca interdisciplinare e
Giurisprudenza) di mostrare l’efficacia delle azioni interdipartimentale “Generi e Religioni”, a
che vedono protagoniste numerose associazioni cui afferiscono studiose e studiosi del Dipartimen-
femminili del territorio modenese nelle scuole di to di Studi Linguistici e Culturali e del Dipartimento
ogni ordine e grado. di Giurisprudenza con il coordinamento di Elisa
Azioni svolte anche in altri territori e che sa- Rossi (docente di Sociologia dei processi culturali
ranno al centro del dibattito sull’educazione di e di genere), promuove un incontro sulle chiese
genere nelle scuole promosso dalla Commis- cristiane e i ministeri femminili.
sione Pari Opportunità del Dipartimento di La sede di Reggio Emilia ospiterà quindi
Studi Linguistici e Culturali in collaborazione una tappa, realizzata in collaborazione con il Di-
con l’Assessorato Pari Opportunità Comune di partimento di Educazione e Scienze Umane, di A
Modena e il Centro documentazione donna. Proposito di Eva, un festival itinerante di lezioni e
Quali sono le origini delle diseguaglianze di spettacoli sulla prevenzione e il contrasto alla
genere presenti oggi e quali le prospettive? violenza alle donne.
L’analisi storica delle diseguaglianze e dei
percorsi di emancipazione femminile si sviluppa
con la visione del film “Alla Corte di Ruth-R-
BG” che inaugurerà la rassegna cinematografica
“Proiezioni economiche: L’economia sul grande
schermo” proposta dal Dipartimento di Economia
Marco Biagi (a cura di Chiara Strozzi e Andrea
Landi) e nel convegno “L’accesso delle donne
all’imprenditoria e alle professioni: origini,
attualità e prospettive” presso la sede di Mo-
dena in collaborazione con CPO-CUP, Comitato di
Imprenditoria Femminile e EWMD nel quale, as-
sieme alla figura di Alice Hallgarten, verrà presen-
tata anche la ricerca sulle imprenditrici Cavaliere
del lavoro in Italia.
Il ruolo dell’imprenditoria femminile viene
analizzato anche nel convegno sulla condizione
femminile e il ruolo delle donne nello svilup-
po economico e sociale in Africa presso la
sede di Reggio Emilia.
Il tema del rapporto donne e scienze, con
il contributo Unimore nelle diverse aree discipli-
12