Page 15 - focusUnimore_marzo2020
P. 15
matica; gare individuali organizzate su scala nazionale da
• stage e Scuole estive per studenti e stu- Kangourou Italia, dall’Università Bocconi o di altri
dentesse delle scuole superiori; circuiti minori.
• organizzazione di gare di matematica e In queste gare, sia in quelle individuali che in
preparazione del mondo studentesco. quelle a squadre, i ragazzi e le ragazze sono chia-
Per quanto riguarda le conferenze, Unimo- mati a risolvere problemi, tentando dimostrazioni
re ha ospitato (e continuerà a farlo) alcuni dei più nuove e utilizzando tecniche creative. Lo scopo è
abili divulgatori italiani della matematica: l’ultimo, quello di mostrare una matematica in cui i proble-
nello scorso febbraio, è stato Gian Marco Tode- mi vengano affrontati con l’approccio tipico della
sco che ha parlato dell’ipercubo (il cubo quadridi- ricerca matematica e senza applicare tecniche e
mensionale) e su come provare a rappresentarlo. formule già consolidate. Il fatto che nelle gare a
squadre i ragazzi debbano saper gestire il lavoro
Un appuntamento consolidato è poi quello di gruppo e la strategia di gara fa sì che queste
con le conferenze che il FIM, a Modena, e il DISMI, ultime siano le più amate dagli studenti: in una
a Reggio Emilia, propongono agli studenti in oc- squadra, infatti, la presenza di qualcuno capace di
casione delle premiazioni delle Olimpiadi della organizzare in modo efficace il lavoro o in grado di
Matematica: quest’anno, a Modena, Lucio Rus- affrontare quesiti di media difficoltà sono preziose
so ha parlato dell’evoluzione dell’idea di gravità; quanto quella dello studente o della studentessa
mentre ai ragazzi e alle ragazze di Reggio Emilia assai bravi e in grado di risolvere i quesiti più dif-
Luigi Grasselli ha proposto un “viaggio” tra ma- ficili.
tematica ed arte.
Il FIM e il DISMI organizzano le selezioni lo-
Nelle Scuole estive, organizzate dal FIM, cali di alcune gare nazionali: il FIM ospita da
studenti e studentesse trascorrono una settimana trent’anni le finali provinciali delle Olimpiadi del-
in Università e sono impegnati in attività, preva- la Matematica di Modena (oltre 230 studenti) e
lentemente di laboratorio, di Matematica, Fisica e da qualche anno anche i 350 studenti di tutte le
Informatica.
età impegnati nelle semifinali regionali dei Giochi
Le tante richieste da parte delle scuole han- Kangourou della matematica.
no fatto sì che, dall’anno scorso, l’offerta sia stata Da sei anni, invece, il DISMI organizza a Reg-
raddoppiata, affiancando alla tradizionale scuola gio Emilia la Coppa Ruffini (intitolata a questo
che si svolge in giugno, anche un ulteriore appun- famoso matematico modenese), una gara a squa-
tamento in febbraio. Ora i giovani coinvolti sono dre di matematica per le scuole superiori (vi parte-
circa un centinaio, in genere del quarto anno degli cipano circa 200 studenti e studentesse da Emilia
istituti superiori.
e Lombardia).
Le gare di matematica sono le iniziative di Il FIM organizza poi dal 2007 una gara a
maggiore impatto, almeno per quanto riguarda il squadre per le scuole medie, alla quale parteci-
numero dei partecipanti, perché, contando solo pano mediamente oltre 100 scuole di Modena,
le scuole superiori, a Modena vi partecipano ol- Reggio, Mantova e altre province. Per la prepa-
tre 3000 studenti e a Reggio Emilia oltre 2000. razione alle gare, si organizzano sia incontri (“al-
A questi vanno aggiunti gli studenti di un centi- lenamenti”) nelle singole scuole sia iniziative di
naio di scuole medie del territorio che partecipa- carattere più avanzato per studenti e studentesse
no alle gare a squadre organizzate dal FIM o alle
impegnati nelle gare provinciali e nelle gare nazio-
15