Page 8 - focusUnimore_marzo2020
P. 8
raccontato i principi di funzionamento di un vac- amputazione agli arti inferiori sotto i 12 secondi
cino dal punto di vista immunologico e ha chiarito nei 100 metri piani. Dal 2017 è tornato alla mon-
per quale motivo molte delle notizie riguardanti tagna, suo primo amore, arrivando a conquistare
la presenza di sostanze tossiche nei vaccini o il la vetta del Chimborazo, in Ecuador, ad oltre 6.000
presunto aumentato rischio di autismo siano totali mt. Il suo prossimo obiettivo dichiarato è di con-
falsità; il prof. Pierluigi Lopalco, epidemiologo quistare l’Everest. Non senza aver prima ricordato
dell’Università di Pisa, che ha descritto i meccani- a tutti quanto sia importante vaccinarsi, per sé e
smi mentali per i quali percepiamo le vaccinazioni per gli altri.
come più rischiose di altri comportamenti, nono- Unimore ancora una volta, con questa inizia-
stante i numeri dicano il contrario; il dott. Stefano tiva, ha cercato di interpretare al meglio il compito
Zona, infettivologo della AUSL di Modena, che ha di “alta cultura” che la Costituzione assegna alle
proposto un esempio di corretta informazione sul università, assolvendo così a pieno la missione di
tema dei vaccini presente sul web, raccontando essere non solo “fucina” per la ricerca, ma anche
l’esperienza di “IoVaccino”, una pagina creata e soggetto di divulgazione e trasmissione di cono-
mantenuta da una community di volontari e volon- scenza da condividere con la società.
tarie che promuove iniziative di sensibilizzazione
della società riguardo la prevenzione di malat-
tie prevenibili tramite le vaccinazioni; la prof.ssa
Cristina Mussini, docente di Malattie infettive e
primario della Clinica malattie infettive del Policli-
nico, che ha infine mostrato ai presenti i rischi e
le conseguenze dell’infezione da meningococco.
Particolarmente toccanti sono state infine le
testimonianze di Nicola Pomaro e di Andrea
Lanfri.
Nicola Pomaro, ingegnere e ricercatore pa-
dovano, ha condiviso con i presenti la storia della
propria figlia Angela Stella, sottoposta nel 2015
a trapianto di midollo per questo motivo da allora
immunodepressa. La sicurezza di Angela Stella,
che oggi ha otto anni, dipende dall’immunità di
gregge fornita dalla comunità che la circonda.
Andrea Lanfri, scalatore ed atleta para-
limpico, ha invece raccontato cosa significa non
essere vaccinato: colpito nel 2015 da meningite
con sepsi meningococcica, ha perso entrambe le
gambe e sette dita delle mani. Un anno dopo ha
cominciato a correre con delle protesi in fibra di
carbonio, con le quali è diventato il primo atleta
uomo italiano della storia a correre con doppia
8