Page 3 - focusUnimore_marzo2020
P. 3
Editoriale
ntendiamo utilizzare questo spazio per visto coinvolti la Commissione di ateneo per la
portare all’attenzione di tutto l’ateneo terza missione, la Conferenza dei direttori di di-
due importanti novità sulla Terza mis- partimento, la Direzione Ricerca, Trasferimento
Isione, ovvero su quell’insieme di atti- tecnologico e Terza missione, oltre che noi stessi
vità derivanti dall’interazione dell’università con il in qualità di Prorettori e Delegati del Rettore per la
contesto sociale ed economico e non già ricom- terza missione.
prese nella formazione e nella ricerca. In tale documento viene definita la cornice
Come noto, queste attività comprendono la generale per le attività di terza missione e impatto
valorizzazione della ricerca (attività conto terzi, ge- sociale, con riferimento alla quale potranno essere
stione della proprietà intellettuale, imprese spin- successivamente declinati gli obiettivi strategici di
off e start-up, partecipazione alle strutture di inter- Unimore e le relative azioni specifiche. Analoghi
mediazione della ricerca) e la produzione di beni documenti sono stati elaborati e approvati anche
pubblici (gestione del patrimonio e delle attività per la Formazione e la Ricerca (https://www.
culturali, attività per la salute pubblica, formazione unimore.it/ateneo/cateassqua.html?cd=14). Qui
continua e didattica aperta, public engagement). vogliamo mettere in risalto due aspetti riguardo le
La prima novità è l’approvazione delle “Linee linee di indirizzo della terza missione.
di indirizzo di ateneo per la terza missione” 1) Unimore riconosce l’importanza della ter-
da parte di Senato Accademico e Consiglio di Am- za missione come completamento naturale delle
ministrazione di Unimore nelle rispettive riunioni sue due funzioni fondamentali di formazione e ri-
del 11/2/2020 e 12/2/2020. Questo al termine cerca e al fine di contribuire al benessere e allo
di una rapida ma intensa fase istruttoria che ha sviluppo della comunità. Bisogna considerare che
3