Page 4 - focusUnimore_marzo2020
P. 4
sono proprio le attività che noi chiamiamo “terza samente, sulla base della legislazione vigente, i
missione” che definiscono in larga misura ciò che risultati della VQR hanno determinato l’80% della
di noi e di quello che facciamo nel campo della quota premiale dell’FFO. Quest’ultima ha rappre-
ricerca viene effettivamente percepito all’ester- sentato nel 2019 il 24% dell’FFO totale, essen-
no dell’università dalle istituzioni territoriali, dalle do destinata a diventare almeno il 28% del totale
imprese e da cittadini e cittadine. Non potrebbe nel 2021. Questi dati indicano l’importanza della
essere altrimenti: i prodotti diretti della ricerca, ov- scelta che dovrà essere fatta riguardo i prodotti
vero principalmente le pubblicazioni scientifiche, della ricerca di ogni singolo professore/ricercatore
sono rivolti alle comunità scientifiche di riferimen- e i case studies di terza missione. In particolare,
to e quindi a un altro “pubblico”. Possiamo d’altra saranno sette i casi di studio di terza missione che
parte testimoniare, sulla base della nostra attività Unimore presenterà in sede di valutazione, un nu-
di prorettori e delegati del Rettore, il grande in- mero cioè pari alla metà dei dipartimenti attivi nel
teresse e le enormi aspettative che esistono nei periodo di riferimento 2015-2019.
confronti di Unimore da parte dei principali attori b) La scelta dei case studies di terza missione
del nostro contesto territoriale. dovrà necessariamente essere fatta tenendo pre-
2) Sono i saperi prodotti dalla ricerca e le sente come principale criterio quello della miglior
loro applicazioni che possono (devono) essere corrispondenza possibile con i criteri di valutazio-
condivisi come bene pubblico e da questa con- ne prefissati da ANVUR. Questi ultimi comprendo-
divisione dobbiamo fare in modo che derivi anche no la dimensione sociale, economica e culturale
un miglioramento della qualità della ricerca e della del case study, la rilevanza del suo impatto per il
formazione. Serve cioè un legame bidirezionale tra contesto di riferimento, l’ampiezza della platea dei
attività di ricerca e formazione e attività di terza beneficiari e il valore aggiunto per questi ultimi,
missione, in modo che queste ultime possano an- nonché il legame con la ricerca scientifica della
che avere un feedback utile sulle prime. struttura proponente.
Negli ultimi anni, la sensibilità rispetto ai temi
La seconda novità è la presenza nell’e- di terza missione è certamente andata accrescen-
sercizio di Valutazione Qualità della Ricerca dosi nel nostro Ateneo. Lo sforzo si è osservato
(VQR 2015-2019) da parte dell’Agenzia Na- con riferimento alle attività di valorizzazione della
zionale competente (ANVUR) della valuta- ricerca, anche nelle forme relativamente più nuo-
zione delle attività di terza missione delle ve dell’imprenditorialità accademica. Lo sforzo si
università. Ciò rappresenta un inedito assoluto. è visto pure nell’impegno profuso nei processi di
La valutazione si baserà sulla presentazione da trasferimento della conoscenza verso i tanti pub-
parte delle università di case studies di terza mis- blici di riferimento, che oggi vedono nell’università
sione. un punto di riferimento anche in tema di salute
pubblica, sostenibilità ambientale, innovazione
Su questo vogliamo qui sottolineare due punti sociale, digitalizzazione, solo per citarne alcuni. In
che ritieniamo importanti.
un panorama così ricco, le storie e gli approfondi-
a) La VQR 2015-2019 avrà, sulla quota di menti contenuti in questo numero di Focus danno
FFO che sarà assegnata a Unimore nei 5 anni suc- voce solo ad alcuni temi che hanno animato le ini-
cessivi alla pubblicazione dei suoi esiti, presumi- ziative di Unimore negli ultimi tempi.
bilmente un impatto almeno pari se non maggiore Sebbene un pezzo di strada sia stato fatto,
di quello avuto dalla VQR 2011-2014. Più preci-
4