Page 45 - focusUnimore_marzo2024
P. 45

aderenti. Il  Tavolo è presieduto dalla Prefettura   ti e a quelle che si potranno condividere con le
                aderiscono la Provincia e il Comune di Modena,   componenti del Tavolo. Fra le azioni esistenti la
                il Comando Provinciale dei Carabinieri di Modena,   D.ssa Eleonora Costantini, assegnista di ricerca e

                la Questura di Modena, l’Ufficio Scolastico Regio-  componente dell’Osservatorio Equità di Genere -
                nale per l’Emilia Romagna, Enti locali della Pro-  Fondazione Marco Biagi ha presentato il progetto,
                vincia di Modena, l’Azienda Unità Sanitaria Locale   finanziato dalla Regione Emilia-Romagna,  “Ca-
                di Modena, l’Azienda Ospedaliera - Universitaria   pacitAzione e AspirAzioni - In rete per l’effettiva
                di Modena, la Consigliera di parità della Provincia   libertà delle donne” coordinato da Associazione
                di Modena unitamente ad associazioni femminili   Casa delle Donne contro la violenza OdV di Mode-
                che operano nella provincia per il contrasto alla   na, in rete con Fondazione Marco Biagi, Unimore,

                violenza di genere. Unimore vi aderisce dal  2017.  Associazione VivereDonna APS  di  Carpi  ed  altri
                                                               partner pubblici e privati.
                  All’incontro del 15 marzo hanno partecipato i
                rappresentanti della Provincia, del Comune Capo-  La Delegata del Rettore per le Pari Opportunità,

                luogo, del Tribunale, della Procura della Repubbli-  Prof.ssa Tindara Addabbo, ha illustrato le azioni
                ca, della Questura, dell’Arma dei Carabinieri, della   Unimore di formazione, sensibilizzazione e ricerca
                Guardia di Finanza, delle Unioni dei Comuni del   intervento e la Prof.ssa Giovanna Laura De Fazio
                territorio,  delle  Aziende  sanitarie,  dell’Università   ha presentato i principali risultati della ricerca in-
                degli Studi, dell’Ufficio scolastico provinciale e   ternazionale sulla violenza di genere e le mole-
                delle Associazioni dedicate alla tutela delle don-  stie nelle università e la ricerca da lei coordinata
                ne.                                            “Violenza di genere e molestie sessuali nelle uni-

                                                               versità Italiane”, che vede Unimore come capofila,
                  In particolare la giornata ha rappresentato un
                prezioso momento di approfondimento sul tema   con la partecipazione dell’Università Statale di Mi-
                delle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro   lano, di quella di Torino e della Sapienza di Roma.

                con particolare riferimento alle previste tutele del-  Nell’ambito della ricerca è ancora possibile per le
                le pari opportunità.                           diverse componenti Unimore compilare il questio-
                                                               nario dell’indagine PUSH-in Academia “Facciamo
                  Sull’argomento, la Consigliera di Parità della   luce sulla diffusione delle molestie sessuali nel
                Provincia di Modena, Dr.ssa Valeria Moscardino,   contesto universitario italiano”
                ha fatto il quadro della condizione della donna nel
                mondo del lavoro a Modena, presentando alcuni    Si invita personale docente e ricercatore, perso-
                casi di discriminazioni e il ruolo svolto dalle Consi-  nale tecnico amministrativo e studenti e studen-
                gliere di Parità negli anni 2020/2023.         tesse a partecipare all’indagine.
                                                                 https://pushacademia.qualtrics.com/jfe/
                  Successivamente, è stato effettuato un parti-
                colare focus sulle discriminazioni di genere nelle   form/SV_br8mUXYNUVfoPZQ?fbclid=IwAR1y_
                Università italiane.                           xNMc9nLc92hm3W3wWAyvZlsfh-jqIsVoRoZr-
                                                               9vX5pMHggmDFNvEB00
                  Nel corso dell’incontro sono state condivise le
                numerose azioni di formazione, sensibilizzazione   Sono intervenuti portando la voce della rappre-
                e ricerca/intervento svolte da Unimore sulla pre-  sentanza della componente studentesca e illu-

                venzione e il contrasto alla violenza di genere e   strando azione di sensibilizzazione svolta in Ate-
                per il superamento delle diseguaglianze di gene-  neo nella settimana del 25 novembre:
                re. Si è dato particolare rilievo alle azioni esisten-  Giacomo Zanni presidente della Conferenza





                                                           45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50