Page 5 - focusUnimore_ottobre2020
P. 5
utenti, le biblioteche Unimore si sono preparate
predisponendo un protocollo di sicurezza che
limitasse allo stretto necessario il contatto
interpersonale e la permanenza del pubblico
nei locali adibiti al prestito. È stata infatti
predisposta la segnaletica per guidare i percorsi
in ingresso e in uscita e differenziare i punti per
il ritiro e la restituzione dei volumi. Sono state
installate divisorie in plexiglass e posizionati i
gel disinfettanti. Avendo deciso di introdurre
un periodo di quarantena per i libri rientrati dal
prestito di 72 ore, sono stati individuati sia gli
spazi sia le modalità operative migliori per gestire
i documenti.
Dal 20 luglio è stata aperta in via sperimentale
e su appuntamento la sala studenti situata
nello stesso edificio della Biblioteca Scientifica
Interdipartimentale, ma ad accesso indipendente.
Sono state ridotte le postazioni di studio per
consentire il distanziamento ed è stato attivato
sempre in BiblioMo il modulo per la prenotazione
del posto.
L’esperienza positiva di questa prima riapertura
ci ha consentito di programmare per settembre
l’accesso a tutte le strutture bibliotecarie, che
previo appuntamento sono aperte sia allo studio
che alla consultazione individuali.
Un doveroso ringraziamento va agli studenti e
alle studentesse, per la pazienza con cui hanno
affrontato i disagi di questi mesi ma anche per
la maturità civica con cui, rientrati in presenza,
si adoperano per la prevenzione del rischio di
contagio e la sicurezza delle nostre strutture; ai
bibliotecari e allo staff amministrativo del
Sistema Bibliotecario per aver proficuamente
collaborato alla riorganizzazione e riprogettazione
di spazi e servizi con l’analisi dei processi e il
loro ridisegno, con rigore, intelligenza, celerità e
creatività. Con grande entusiasmo abbiamo accolto
5