Page 6 - focusUnimore_ottobre2020
P. 6
la possibilità di rientrare in servizio in presenza, nuove modalità di fruizione di contenuti digitali e
ma abbiamo imparato anche che lo smartworking analogici e facendo crescere nuove competenze,
– entro un preciso disegno organizzativo di nella consapevolezza che il posizionamento, la
tipo strategico e nel pieno rispetto dei diritti valorizzazione e l’apprezzamento delle biblioteche
dei lavoratori e delle lavoratrici – rappresenta dipende da quanto dimostriamo di saper fare e da
un’opportunità per l’organizzazione del lavoro sia come lo abbiamo fatto.
del personale interno sia esterno (dipendenti di
cooperative), senza trascurare nessun servizio di
back-office e di front-office “virtuale”. Siamo molto grate e grati per avere avuto
fiducia nella nostra intuizione: il sostanzioso
Un grazie va rivolto anche alla Direzione Tecnica, potenziamento della biblioteca digitale ha
per averci sempre supportato con tempestività e permesso di diversificare i servizi di studio e
professionalità nella risoluzione di problematiche ricerca e consolidare così la qualità di tutti i nostri
relative alla riorganizzazione degli spazi e quanto servizi.
altro fondamentale per la ripartenza in sicurezza.
Infine un ringraziamento particolare al Magnifico
Rettore, al Direttore Generale, al Delegato alla
Didattica, al Delegato alla Comunicazione e
a tutto il corpo docente: il disagio vissuto è Dott.ssa Maria Raffaella Ingrosso
stato trasformato in opportunità, facendo crescere
la spinta per cercare di dare un senso sempre Dirigente Sistema Bibliotecario di Ateneo
più forte a quello che facciamo, sviluppando Delegata del Rettore ai Servizi Bibliotecari
6