Page 5 - focusUnimore_ottobre2021
P. 5
emergenziale; si sono avviate le procedure strutturale questa profonda opera di transizione.
digitalizzate per le selezioni di personale attraverso In questi termini, è stato possibile programmare
la piattaforma PICA. un approfondito piano di interventi che, in virtù
Sarebbe riduttivo, però, continuare ad dei risultati della sperimentazione “forzata”, ci
analizzare questa imponente operazione di sta conducendo ad immaginare e realizzare un
transizione digitale esclusivamente nel solco piano continuo di didattica integrata, laddove la
temporaneo dell’emergenza, ma si dovrebbe presenza continuerà a costituire senz’altro la forma
riuscire a collocare le enormi potenzialità di questi principale di partecipazione alla vita accademica,
strumenti entro un’ottica di lungo periodo, al fine ma nel quale il digitale saprà essere protagonista
di non disperdere conoscenze e competenze fin nel più ampio schema di una progettualità
qui maturate. formativa che sappia tener conto dell’esperienze
La risposta del nostro Ateneo, nei difficili fin qui maturate.
mesi del distanziamento sociale, è stata corale e Strumento fondamentale per definire indirizzi
improntata a saper cogliere, in maniera puntuale, e obiettivi del nostro Ateneo per il prossimo futuro
le esigenze di quanti e quante si trovavano a fare i è rappresentato dal Piano Strategico: al centro
conti con situazioni inedite e senz’altro inaspettate. di questo disegno di cambiamento, infatti, si pone
In questo senso, il ruolo del personale tecnico, una completa revisione della gestione dei servizi
improvvisamente sollecitato da fortissimi stimoli informatici, con una loro completa unificazione
del tutto inattesi, è stato di importanza cruciale: e centralizzazione (a fini amministrativi, per la
proprio la stretta sinergia tra servizi informatici didattica, per la ricerca), così da superare la
centrali e personale tecnico-amministrativo in frammentazione organizzativa delle attuali
forza ai dipartimenti, ha permesso di fornire strutture di servizio e migliorare il supporto al
risposte tempestive e sopperire a temporanee raggiungimento degli obiettivi strategici di ateneo
lacune strutturali alle quali, naturalmente, la nelle diverse aree. Tutto ciò sarà caratterizzato da
pandemia ci ha messi di fronte. una forte condivisione con il personale al quale
sarà indirizzata una formazione continuativa
Questo grande lavoro di squadra, ad esempio, e dall’acquisizione di nuovo personale altamente
ci ha permesso di poter sviluppare e gestire, specializzato nonché di un dirigente dei servizi
esclusivamente con risorse interne e con il informatici.
coordinamento del Prof. Francesco Guerra e
del PhD ing Alberto Corni, un’applicazione Entro lo stesso quadro e dagli stessi presupposti,
per il tracciamento delle presenze in aula, inoltre, ha avuto origine la volontà di addivenire
strumento quanto mai indispensabile per poter ad un’unica piattaforma informatica per
far fronte al ritorno in presenza di tutte le attività l’erogazione della didattica online e mista,
didattiche. il contesto all’interno del quale i servizi tecnico-
informatici si trovavano ad operare era quello di
Altro fondamentale asse strategico, che una profonda frammentazione di piattaforme e
Unimore ha saputo ben implementare, è stato il provider, con un conseguente aggravio di spesa
dialogo costante con le istituzioni e, in particolar e una minore capacità di far fronte a richieste di
modo, con il Ministero dell’Università, anch’esso assistenza tecnica, dato il gradiente di complessità
pronto a cogliere una sfida senza eguali: dal MUR, spesso diverso di ogni servizio.
infatti, sono giunte risorse importanti che ci hanno
permesso di progettare in maniera articolata e In questo disegno, una piattaforma unica
5