Page 31 - focusUnimore_settembre2021
P. 31

semiconduttori hanno le potenzialità per rivoluzio-  progettazione, fabbricazione e ingegnerizzazione
                nare l’elettronica di potenza, un campo che sta   di convertitori innovativi. Queste competenze han-
                vivendo un momento di grande interesse scien-  no permesso a Unimore di partecipare a ben sei
                tifico e industriale, grazie alle opportunità offerte   progetti – alcuni in corso, altri in fase di avvio –
                nel campo della transizione ecologica. Trasporti   con partner accademici e industriali.
                green, fattorie di precisione, decarbonizzazione,     “In Unimore è presente un insieme di
                sono solo alcuni esempi che fanno dell’energia   competenze, supportate da una lunga serie di
                elettrica il vettore energetico più efficiente, soste-  pubblicazioni scientifiche su riviste di prestigio –

                nibile e competitivo grazie, appunto, all’elettronica   spiega il Prof. Paolo Pavan -, che permette di
                di potenza.                                    accedere a progetti competitivi con una visibilità

                       Quest’ultima consiste nella conversione   maggiore e con una presenza articolata in più li-
                statica dell’energia elettrica ad altissima efficien-  velli della filiera di progetto. Le tematiche di ricer-
                za, una tecnologia che ha reso possibile la conver-  ca che sono affrontate insieme alle aziende hanno
                sione di energia raccolta dai pannelli solari e dai   orizzonti temporali molto diversi: dagli studi sulle
                generatori eolici e ha aperto la strada alla trazione   proprietà fondamentali dei materiali semicondut-
                a impatto ridotto (treni e veicoli elettrici), ha reso   tori, alle nuove topologie circuitali e alle ottimiz-
                possibile le smart grid (reti intelligenti) e la gene-  zazioni delle tecniche di conversione. Il contributo
                razione distribuita, ma anche la miniaturizzazione   di Unimore alle iniziative legate alla transizione
                sempre più spinta degli alimentatori che ricarica-  digitale ed ecologica è evidente e contribuirà sicu-

                no i nostri computer e gli smartphone. In sostanza   ramente all’affermarsi di queste nuove tecnologie
                la maggiore efficienza, velocità, affidabilità e po-  in molti settori chiave del territorio e del paese”.
                tenza che i dispositivi a banda larga sono in grado   “È molto importante che Unimore abbia
                di offrire pongono le basi per sostituire il classico   al suo interno gruppi di ricerca distribuiti sui due
                silicio in tutte queste applicazioni, aumentando le   dipartimenti ingegneristici dell’Ateneo – osserva il
                prestazioni e riducendo i costi allo stesso tempo.  Prof. Giovanni Verzellesi, Prorettore Unimore e

                       Nell’Università di Modena e Reggio Emilia   delegato per la Terza Missione per la sede di Reg-
                esiste un gruppo di ricercatori con competenze   gio Emilia - strettamente coordinati tra loro e attivi
                eterogenee ma complementari, che va dallo stu-  scientificamente nell’ambito dei dispositivi e dei
                dio della fisica dei semiconduttori allo studio delle   convertitori di potenza basati sui semiconduttori
                caratteristiche elettriche dei dispositivi, fino alla   wide bandgap, per il contributo determinante che




                                                           31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36