Page 27 - focusUnimore_settembre2021
P. 27

to FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione)   nell’ottenere uno status di soggiorno sicuro o nel
                “Strategie Interculturali per costruire Coesione   richiedere la cittadinanza. Tali difficoltà si asso-
                Sociale - SICCS”.                              ciano a quelle che spesso fronteggiano i giovani,

                   Nell’ambito del progetto, Unimore svolge un   soprattutto in seguito alla pandemia, vale a dire
                ruolo di particolare valore, in quanto sono previ-  le difficoltà legate alla socialità e all’impegno in
                ste attività di ricerca finalizzate ad approfondire la   iniziative coinvolgenti”.

                comprensione di fenomeni di marginalità sociale   Il territorio di Reggio Emilia, d’altra parte, è ca-
                dei giovani del territorio e attività di formazione per   ratterizzato da una pluralità di iniziative sostenute
                dotare gli operatori pubblici di conoscenze e com-  da istituzioni e associazioni locali che promuovo-
                petenze idonee ad affrontare l’impatto delle tra-  no l’interazione e il dialogo interculturale; emerge
                sformazioni sociali e culturali in atto nella società.  tuttavia la necessità di un coinvolgimento sem-

                   Le attività previste avranno durata annuale,   pre maggiore delle comunità migranti nella
                con inizio nel mese di settembre, con una ricerca,   definizione  di  una  più  incisiva  strategia  di
                la cui responsabilità è affidata a Unimore, attra-  promozione della convivenza. “Se è vero che
                verso il prof. Loris Vezzali, articolata in due parti:   Reggio Emilia – spiega il prof. Vezzali – ha in atto
                l’analisi dei fattori di rischio e degli indica-  molteplici attività rivolte ai giovani, promosse dai
                tori di disagio sociale; lo studio e la valuta-  tanti attori presenti sul territorio; tuttavia, queste

                zione dell’efficacia delle iniziative territoriali   sono spesso scarsamente legate tra di loro e, in
                in atto.                                       quanto iniziative singole e talvolta estemporanee,
                                                               possono perdere di efficacia. La sfida è capire se
                   “Il contributo che ci è stato chiesto - dichiara   sia possibile metterle a sistema, creando un coor-

                il prof. Loris Vezzali – è principalmente quello   dinamento tra gli enti che dialoghi anche in fase di
                di migliorare la comprensione del fenomeno del   formulazione di nuove proposte, questo potrebbe
                rischio marginalità sociale dei giovani di origine   allargarne il raggio di azione e favorirne l’effica-
                straniera del territorio e valutare l’efficacia delle   cia”.
                iniziative in essere. Unimore inoltre avrà un ruolo
                chiave nell’individuazione di soluzioni condivise e   L’intento della Prefettura di Reggio Emilia con
                partecipate per rafforzare la coesione e prevenire   questo progetto, oltre a favorire il dialogo intercul-

                conflitti e marginalità delle fasce più a rischio della   turale per prevenire rischi di conflitto sociale,
                popolazione”.                                  è quello di promuovere un approccio integrato
                                                               nella  governance  del  fenomeno  migratorio
                   Da tempo il prof. Vezzali si occupa di queste   sul territorio, rafforzando le reti esistenti e assi-
                tematiche e la sensibilità e le competenze co-  curando il coinvolgimento di tutti gli attori coinvol-

                struite in anni di studio e ricerca lo portano ad   ti. Un’iniziativa che non si limita, quindi, ad affidare
                avere una lettura attenta della situazione attuale:   la ricerca ad una istituzione e le azioni ad altri enti
                “i migranti affrontano una serie di problemi tipi-  tenendo ben distinti i piani. In questo caso, attra-
                ci legati, ad esempio, alla difficoltà di valorizzare   verso la ricerca e il contributo di figure competen-
                la loro identità originaria all’interno del contesto   ti, si cerca di coinvolgere più soggetti istituzionali e
                ospitante. Questo non solo a causa di pregiudizi   sociali per agire sul complesso fenomeno dell’in-
                e discriminazioni, ma anche di difficoltà struttu-  terazione fra culture e generazioni.

                rali, quali i problemi che si possono incontrare






                                                           27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32