Page 28 - focusUnimore_settembre2021
P. 28

Il progetto



                SICCS - Strategie Interculturali per costruire Coesione Sociale, è un progetto che vede la
                Prefettura UTG di Reggio Emilia come ente capofila e UNIMORE, Fondazione Mondinsieme e
                Fondazione E35 come partner.

                Con questa importante iniziativa che vede insieme diverse istituzioni e associazioni si vogliono
                prevenire fenomeni di marginalità sociale attraverso il coinvolgimento e la partecipazione
                attiva delle comunità migranti, delle loro associazioni e delle comunità religiose del territorio,
                mettendo a sistema attività già in essere e costruendo una cornice di riferimento comune per la
                creazione di nuove iniziative.

                Un progetto che prevede attività di ricerca sui fenomeni di marginalità sociale, di formazione e di
                messa in atto di azioni pilota.
                Accanto all’attività di ricerca, la cui responsabilità scientifica è affidata a Unimore, sarà costruito
                un  percorso  formativo  rivolto agli/  alle operatori/operatrici  della Prefettura di  Reggio Emilia
                e di altri enti pubblici della Provincia e un “Tavolo per il Dialogo Interreligioso” con la finalità di
                raccogliere, rappresentare e affrontare le questioni poste da tutta la comunità locale, nonché di
                rafforzare la partecipazione delle comunità migranti e delle comunità religiose alla vita culturale,
                sociale e civile del territorio.
                Inoltre il progetto prevede la sperimentazione di azioni pilota innovative per l’interazione di gio-
                vani a rischio di marginalizzazione, realizzate in partenariato con associazioni, cooperative ed
                altri attori del territorio.
                Infine, il progetto si prefigge, attraverso un percorso partecipativo, articolato in 5 incontri di
                confronto, di elaborare una pianificazione strategica sul dialogo interculturale e di programmare
                interventi di sostegno a tale dialogo.

                Il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione

                2014-2020 (FAMI)

                   E’ uno strumento finanziario istituito con Regolamento UE n. 516/2014 con l’obiettivo di
                promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno:
                asilo, integrazione e rimpatrio.

                   https://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-asilo/fondi-europei/fondo-asilo-migrazio-
                ne-e-integrazione-fami
                   Il Fondo offre un supporto agli Stati per:

                •  rafforzare e sviluppare tutti gli aspetti del sistema europeo comune di asilo, compresa la sua
                   dimensione esterna;
                •  sostenere la migrazione legale verso gli Stati membri in funzione del loro fabbisogno econo-
                   mico ed occupazionale e promuovere l’effettiva integrazione dei cittadini di Paesi terzi nelle
                   società ospitanti;
                •  promuovere strategie di rimpatrio eque ed efficaci negli Stati membri, che contribuiscano a
                   contrastare l’immigrazione illegale, con particolare attenzione al carattere durevole del rim-
                   patrio e alla riammissione effettiva nei paesi di origine e di transito;
                •  migliorare la solidarietà e la ripartizione delle responsabilità fra gli Stati membri, specie quelli
                   più esposti ai flussi migratori e di richiedenti asilo, anche attraverso la cooperazione pratica.








                                                           28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33