Page 5 - focusUnimore_dicembre2023
P. 5
l numero di Focus Unimore di dicem- anche un faro di speranza per innumerevoli pa-
bre 2023 ben riflette un percorso che zienti afflitti da patologie che, fino a poco tempo
ha unito mese dopo mese, da ormai 4 fa, erano considerate incurabili.
anni, l’intera comunità dell’Università di Anche il recente acquisto di una seconda
IModena e Reggio Emilia. Un traguardo consolle chirurgica robotica collocata nel Po-
che è simbolo tangibile del dinamismo scientifico liclinico di Modena è una testimonianza del con-
e culturale che caratterizza il nostro Ateneo.
tinuo impegno nel migliorare le infrastrutture e le
Dal gennaio 2020, ogni numero di Focus Uni- risorse a disposizione di colleghi clinici.
more è stato infatti un veicolo per condividere le L’acquisizione di questo strumento, resa pos-
numerose iniziative, le ricerche e le attività forma- sibile grazie al generoso sostegno del mondo im-
tive che definiscono la nostra Università e le sue prenditoriale locale, non solo migliora la qualità
relazioni con il contesto internazionale, nazionale dell’assistenza sanitaria, ma rafforza anche il le-
e territoriale.
game tra l’Università e la comunità. Questa nuova
Sono quindi profondamente grato a tutti coloro tecnologia, inoltre, offre ai nostri studenti, studen-
che hanno contribuito a rendere possibile questa tesse e chirurghi la possibilità di formarsi e ope-
pubblicazione: docenti, ricercatori e ricercatrici, rare con strumenti all’avanguardia. L’investimento
personale tecnico-amministrativo e, naturalmen- in tali tecnologie è parte integrante della nostra
te, studenti e studentesse. visione, che mira a fornire una formazione di alta
qualità e a promuovere ricerche e professionali-
In questo numero si affrontano una serie di ar-
gomenti che rispecchiano l’ampiezza e la pluralità tà che possano tradursi in miglioramenti tangibili
delle nostre attività accademiche e di ricerca: dai nella vita delle persone.
progressi nel campo della terapia genica e il trat- Questo numero, oltre a segnalare importanti ini-
tamento delle malattie rare, passando per l’inno- ziative che attestano il protagonismo di studenti e
vazione in chirurgia robotica, fino ad arrivare alle studentesse in vari ambiti, comprende anche un
ricerche sulle questioni di genere e la prevenzione approfondimento sull’indagine interuniversitaria
della violenza, ogni articolo è espressione della sulle molestie sessuali in ambito accademico, in-
multidisciplinarità che caratterizza Unimore. serita nel contesto del PRIN 2020 su “Violenza
di genere e molestie sessuali nelle Universi-
Il nostro Ateneo ha ospitato di recente il primo
meeting di aggiornamento dello Spoke 1 “Genetic tà italiane”.
deseases”, coordinato da Unimore e inserito nel La ricerca empirica costituisce un presupposto
più ampio quadro del Centro Nazionale per lo decisivo al fine di attuare azioni di prevenzione e
sviluppo di terapia genica e farmaci con tec- contrasto di odiose forme di prevaricazione e vio-
nologia a RNA. Una riunione in cui decine di au- lenza.
torevoli scienziati e scienziate e giovani ricercatori Come Ateneo riteniamo sia fondamentale esse-
e ricercatrici hanno condiviso il proprio lavoro nel re in prima linea nella lotta per la parità di genere
campo della terapia genica, al fine di aprire nuove e la piena tutela dei diritti di tutte e tutti. Un impe-
frontiere nella lotta contro le malattie rare.
gno che abbiamo rinnovato organizzando proprio
Si tratta di studi che testimoniano il nostro im- a Modena il Convegno annuale della Confe-
pegno nella ricerca avanzata, ma rappresentano renza Nazionale degli Organismi di Parità
5