Page 8 - focusUnimore_dicembre2023
P. 8

Successi e sfide future nella terapia genica

         e nel trattamento delle malattie rare: a
         Modena il primo meeting di aggiornamento

         dello Spoke 1 del CN3
















                  Successes and future challenges in gene therapy and the treatment of rare diseases: the first prog-
                  ress meeting of Spoke 1 of the CN3 in Modena


                  The first Progress Meeting of Spoke 1, the ‘National Centre for the development of gene therapy and drugs
                  with RNA technology’, was held at Unimore. This important two-day event was organised to take stock of the
                  progress achieved thanks to the support of the Ministry of University and Research, as part of the National
                  Recovery and Resilience Plan (PNRR). Spoke 1 ‘Genetic Diseases’, coordinated by Unimore, aims to offer
                  innovative gene therapies as a possible definitive solution to rare genetic diseases. The research group of
                  the University of Modena and Reggio Emilia, in charge of the leadership of Spoke 1 (Genetic Diseases) and
                  active partner with six Principal Investigators involved, played a central role in the organisation of the confer-
                  ence and contributed to highlighting the challenges and perspectives of research on rare diseases. The
                  conference represented an important networking opportunity among professionals, consolidating the role of
                  the CN3 as a reference point in the field of advanced medical research, in Italy and in Europe.








                                  ue giorni di dibattito e ag-  logia a RNA”. Questo evento di due giorni, che ha
                                  giornamento sulle ricerche   avuto luogo presso il Centro Servizi della Facoltà
                                  dello  Spoke  1  in  seno  al   di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi
                                  “Centro nazionale per lo svi-  di Modena e Reggio Emilia, ha visto la parteci-

                  Dluppo di terapia genica e far-              pazione di numerosi professionisti del settore tra
                maci con tecnologia a RNA”, finanziato dal PNRR:   ricercatori, accademici, rappresentanti dell’indu-
                ribadito l’obiettivo strategico di posizionarsi all’a-  stria biotech-farmaceutica e studenti di dottorato,
                vanguardia nella terapia genica e nella farmacolo-  chiaro segnale della rilevanza e dell’impatto del
                gia basata su RNA e di promuovere lo scambio di   Centro nella comunità scientifica nazionale e in-
                conoscenze a livello internazionale            ternazionale.

                  Unimore e la città di Modena hanno ospitato il   Il convegno è stato organizzato per fare il pun-
                primo Progress Meeting dello Spoke 1, pro-     to sui progressi conseguiti grazie al sostegno
                mosso dal CN3, il “Centro nazionale per lo svi-  del Ministero dell’Università e della Ricerca,
                luppo di terapia genica e farmaci con tecno-   che nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa






                                                            8
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13