Page 9 - focusUnimore_dicembre2023
P. 9
e Resilienza (PNRR) ha finanziato la creazione supporterà la ricerca, l’arruolamento di nuovi ta-
di cinque Centri Nazionali dedicati alla ricerca di lenti e il miglioramento delle infrastrutture.
frontiera, assegnando al CN3, coordinato dall’U- Il convegno ha presentato diverse sessioni te-
niversità degli Studi di Padova, un ruolo di matiche, incentrate sulle ultime scoperte e inno-
spicco nel panorama della ricerca medica. Il CN3, vazioni nel campo della terapia genica e a RNA.
strutturato in una rete di Hub e Spoke, ha raffor- Durante le sessioni, i partecipanti hanno assistito
zato la collaborazione tra 32 Università e istituti a una serie di discussioni approfondite che hanno
di Ricerca e 16 aziende biotech-farmaceuti- spaziato dal trattamento delle malattie gene-
che, con un impegno comune verso l’eccellenza tiche della pelle a quelle oculari, passando per
e l’innovazione.
le patologie ematologiche, fino ad arrivare alle
Con l’obiettivo di indirizzare il problema delle malattie mitocondriali e neuroevolutive. L’at-
malattie rare in particolare quelle, maggioritarie, tenzione si è poi spostata sull’oftalmologia, dove
su base genetica, di cui solo una piccola frazio- la ricerca sta aprendo le porte a trattamenti più
ne ha trattamenti approvati, lo Spoke 1 “Gene- mirati per disturbi finora difficili da trattare, come
tic Diseases”, coordinato da Unimore, mira a le degenerazioni retiniche e corneali. Le pre-
offrire terapie geniche innovative come possibile sentazioni hanno anche affrontato il progresso nei
soluzione definitiva. Per fare ciò, allo spoke è sta- disturbi da accumulo lisosomiale, un campo
to affidato un budget di 19 milioni di euro, che in cui la terapia genica sta iniziando a offrire op-
9