Page 25 - focusUnimore_febbraio2024
P. 25
per circa 17 milioni di euro con fondi EU del Giancarlo Perrone (WP2, CNR, Bari) ha presen-
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Al tato lo stato di avanzamento sulle attività di raffor-
progetto, coordinato dall’Università degli Studi zamento strumentale delle collezioni microbiche;
di Torino, partecipa anche Unimore, grazie alla il Prof. Marco Beccuti (WP3, Università di Tori-
presenza della Prof.ssa Maria Gullo, associata no) ha esposto le attività di digitalizzazione per la
di Microbiologia Agraria presso il Dipartimento di creazione e gestione del database unico nazionale
Scienze della Vita e Coordinatrice della collezione delle risorse microbiche, il Prof. Luca Simone
microbica UMCC. Cocolin (WP4, Università di Torino) ha illustrato
l’approccio seguito per lo studio della conserva-
Strutturato in 6 Work Packages (WP), il proget-
to mira al rafforzamento della rete italiana delle zione e la valorizzazione biotecnologica dei micro-
collezioni microbiche, MIRRI-IT, finalizzata biomi, il Prof. Pietro Buzzini (WP5, Università di
alla conservazione e valorizzazione delle potenzia- Perugia) ha presentato lo stato di implementazio-
lità biotecnologiche della biodiversità microbica in ne dei servizi e di formazione specialistica offerti
esse conservata. dalle Istituzioni partecipanti; la Prof.ssa Maria
Gullo ha mostrato gli aspetti salienti del piano di
Tra gli obiettivi di SUS-MIRRI.IT ci sono il perse- comunicazione del progetto.
guimento di standard di qualità internazionali
di certificazione e la realizzazione di un sistema Ad oggi, oltre 40 tra ricercatori, dottorandi
di gestione, nonché di una piattaforma unica per e personale tecnico sono stati reclutati nelle
l’accesso alle risorse microbiche conservate diverse Istituzioni partecipanti, il 70% dei fondi
(inclusi i metadati ad esse associati), a tecnologie destinati all’acquisto di attrezzature scienti-
d’avanguardia, a servizi e competenze fornite agli fiche e tecnologie all’avanguardia per lo stu-
stakeholders nazionali ed internazionali. dio dei microorganismi è stato impegnato e
molte delle strumentazioni sono già in funzione,
Alla giornata hanno portato i saluti istituzionali: la piattaforma on-line contenente il catalogo
la Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, Presiden- delle risorse microbiche italiane è stata lan-
te del CNR, in rappresentanza degli Istituti CNR ciata alcuni mesi fa, 9 corsi di alta formazione
coinvolti con sette Unità Operative, coordinate, sono stati finora erogati con una frequenza com-
dal Dott. Antonio Moretti, che presiede anche plessiva di oltre 300 partecipanti e molti altri sono
l’Assemblea Generale del network delle collezioni già in fase di programmazione. Parte dei risul-
microbiche italiane; il Prof. Stefano Geuna, Ma- tati già ottenuti sono stati pubblicati sotto forma
gnifico Rettore dell’Università di Torino, Soggetto di 12 lavori scientifici. Di particolare rilevanza
Coordinatore; il Dott. Fabio Trincardi, Direttore è la pubblicazione delle Procedure Operative
del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Standard (SOPs) per il campionamento e l’anali-
Tecnologie per l’Ambiente del CNR; la Prof.ssa si delle comunità microbiche (microbiomi) a parti-
Cristina Varese, Coordinatrice Scientifica del re da varie matrici (acqua, suolo, piante, alimenti,
progetto. animali, uomo).
Nel corso dell’evento i sei WP leaders hanno In chiusura dei lavori la Prof. Varese, a nome
relazionato sullo stato di avanzamento dei lavori. di tutti i partecipanti al progetto, ha espresso
La Prof.ssa Valeria Paola Prigione (WP1, Uni- l’auspicio che tutti i giovani ricercatori ed il per-
versità di Torino) ha illustrato gli aspetti di gestio- sonale tecnico ad alta specializzazione reclutato
ne, governance e sostenibilità del progetto, il Dr. all’interno di SUS-MIRRI.IT possano continuare la
25