Page 23 - focusUnimore_febbraio2024
P. 23
La presenza di donne nell’area STEM è ridotta
anche nel nostro Ateneo dove la presenza maschi-
le è sempre superiore a quella delle femmine e il
gap minore si nota nel ruolo di Associato, mentre
il gap maggiore si ha nel ruolo di Ordinario e tra
studentesse e studenti (Bilancio di genere Unimo-
re, 2023).
Per ridurre il gap di genere nell’area STEM il
Piano di Eguaglianza di genere contiene azioni
dedicate: come l’azione 12 “Premialità Studen-
tesse Area STEM” relativa alla realizzazione di
un sistema di incentivi per studentesse in corsi di
laurea di area STEM e attività di orientamento e
sensibilizzazione nell’ambito di progetti promossi
da progetti dell’Ateneo sin dalla scuola primaria,
volti a contrastare gli stereotipi di genere e con il
Summer Camp Ragazze digitali. Diretto dalla
prof.ssa Claudia Canali, giunto nel 2023 alla sua
decima edizione e dal 2022 adottato e sostenuto
dalla Regione Emilia Romagna diventando Ragaz-
ze Digitali ER con attività che si estendono a tutte
le università dell’Emilia Romagna. Un’esperienza
unica in Italia volta ad incoraggiare le ragazze
verso lo studio delle materie legate all’ambito ICT
un’esperienza citata anche dalla Commissione
Europea, nell’ultimo report di She Figures.
“Iniziative come quelle che si promuovono nel
nostro Ateneo – dichiara Tindara Addabbo, De-
legata del Rettore per le Pari Opportunità – con-
sentono di rendere tangibili opportunità negate
rendendo le ragazze davvero libere di scegliere
percorsi di studio e professionali in cui hanno
non solo bassissime probabilità di accesso, ma
anche di carriera. L’iniziativa organizzata dai Di-
partimenti di Scienze e Metodi dell’Ingegneria e
dal Dipartimento di Scienze della Vita in occasione
della Giornata Internazionale delle donne e delle
ragazze nella scienza costituisce un passo avanti
in questo percorso e si aprono a chi la scelta in
merito al proprio futuro universitario e professio-
nale non l’ha ancora fatta”.
23