Page 27 - focusUnimore_gennaio2024
P. 27
ricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di vista (oltre a ricercatori e ricercatrici di linguisti-
d’istruzione (MIUR 2012) è: «Il bambino gioca in ca e didattica della matematica, anche insegnanti
modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argo- di scuola dell’infanzia e primaria, figure di supervi-
mentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni sione del tirocinio e laureandi/e in SFP), la ricerca
con adulti e bambini»; per l’Esame di Stato con- mira a elaborare attività e strategie didattiche per
clusivo del secondo ciclo di istruzione è previsto sostenere lo sviluppo delle abilità argomenta-
esplicitamente l’accertamento delle «capacità tive negli studenti di SFP e fornire strumenti per lo
espressive, logico-linguistiche e critiche» e della sviluppo dei processi argomentativi nei loro futuri
«comprensione degli aspetti linguistici, espressivi allievi e allieve, fin dai primi anni della scolarizza-
e logico-argomentativi, oltre che della riflessione zione.
critica» (DL n. 62 del 2017). Il progetto prevede la realizzazione di tre azioni
Nonostante la pervasività dell’argomenta- principali, che permetteranno di raccogliere dati
zione nella vita di tutti i giorni e l’attenzio- relativi a discussioni e argomentazioni degli stu-
ne riservata alle capacità argomentative a denti e studentesse di SFP e dei bambini e delle
scuola, vari dati, e anche l’esperienza diretta dei bambine di scuola dell’infanzia e primaria:
docenti, evidenziano carenze argomentative 1. laboratorio di matematica per gli studenti
negli studenti universitari.
del I anno con attività di problem solving;
Per gli studenti e le studentesse del Corso di 2. attività di sostegno e recupero sulle com-
laurea Magistrale a Ciclo Unico di Scienze petenze argomentative per gli studenti del I anno
della Formazione Primaria (SFP) saper ar- con OFA, in contesto sia generale sia specifico
gomentare è doppiamente importante, perché, della matematica (elaborate anche sulla base di
diventando insegnanti nella scuola dell’infanzia e una prima serie di dati raccolti durante le attività
primaria, dovranno favorire lo sviluppo di questa di tutorato nello scorso a.a. 2022-23);
abilità nei loro allievi.
3. progetto di tirocinio per gli studenti del IV
In questo contesto, il Dipartimento di Educa- anno “Giocare con accostamenti e sovrapposizioni
zione e Scienze Umane (DESU) porta avanti per imparare ad argomentare”.
una ricerca transdisciplinare sui processi
argomentativi, coerente anche con le finalità In particolare, il progetto di tirocinio rap-
dei suoi due centri di ricerca (Laboratorio delle presenta il collegamento tra l’università e la
macchine matematiche e MANIS – Metaphor and pratica didattica. Dopo una formazione inizia-
Narrative in Science) e del centro interuniversitario le rivolta anche agli/alle insegnanti della scuola
LinE (Language in Education) cui il DESU afferisce. dell’infanzia e primaria che li accoglieranno in
classe, e aperta a tutti gli insegnanti interessati,
La ricerca è finanziata dal Fondo di Ateneo per gli studenti-tirocinanti progettano e sperimenta-
la Ricerca a livello dipartimentale (FAR 2022 e no un percorso didattico volto allo sviluppo delle
FAR 2023) ed è coordinata dalla Prof.ssa Maria competenze argomentative nella sezione/classe in
Elena Favilla (linguistica) e Prof.ssa Michela cui svolgono il tirocinio. Un incontro conclusivo a
Maschietto (matematica).
fine anno scolastico permette la condivisione dei
Combinando le prospettive della linguistica e vari percorsi sperimentati. Nel corrente anno ac-
della didattica della matematica e coinvolgendo cademico, gli incontri di formazione si svolgono a
attori diversi che assicurano una pluralità di punti Modena, presso l’Istituto Comprensivo 9.
27