Page 47 - focusUnimore_giugno2022
P. 47

finizione delle condizioni sperimentali di base) si è   nel tecnopolo mirandolese, sono accomunate dal
                previsto di testare la risposta vascolare indotta a   target di sviluppare nuovi materiali per la medicina
                seguito dell’impianto su CAM di materiali/bioscaf-  rigenerativa e per il settore biomedicale, per i quali
                fold (fase in atto) e dell’inoculazione di sostanze/  il territorio modenese rappresenta un’eccellenza.
                farmaci antivirali/tumorali (fase da sviluppare).
                                                                 In merito alla rigenerazione ossea, è bene ricor-
                  Per esemplificare l’utilizzo di CAM (modello già   dare che per avviare l’osteogenesi è imprescin-
                sfruttato in passato, soprattutto nell’ambito della   dibile sviluppare preliminarmente un’adeguata
                ricerca oncologica) si possono riassumere le fasi   vascolarizzazione e il progetto ASA si presta otti-

                preliminari di allestimento: uova di pollo gallate ad   mamente a verificare la risposta vascolare di CAM
                un determinato stadio di sviluppo (definito da studi   a seguito dell’impianto di biomateriali differenti,
                in letteratura) sono poste in incubatore, dopo aver   per selezionare quelli più idonei ai fini rigenerativi.
                creato un accesso trasparente e sigillato nel gu-  Tale  verifica  implica  valutazioni  isto-morfometri-
                scio per controllare in itinere lo sviluppo dei vasi.   che,  tecniche  istochimiche  e  immunocitochimi-
                Allo stadio di sviluppo appropriato, si procede ad   che, analisi proteomiche, studio del signalling
                impiantare su CAM biomateriali con differente   cellulare e verifica dell’up/down regolazione delle

                composizione e geometria, data dal processo di   interazioni cellulari.
                stampa in 3D del partner del progetto (Tecnopolo   Nella parte di progetto che attualmente si sta
                di Mirandola), esaminando quotidianamente la ri-  svolgendo è incluso l’utilizzo di materiali di cui
                sposta vascolare di CAM.
                                                               Unimore ha depositato  domanda di brevetto
                  Si  sottolinea  che  tali  indagini  sono  volte  ad   (qui.unimore.it/hkf), dapprima in Italia (novembre
                identificare i bioscaffold più adatti al recupero di   2020) e poi all’estero (novembre 2021), ossia gli
                lesioni ossee di taglia critica (vale a dire che, date   Ossicini Sclerali (OS): si tratta di piccole plac-
                le loro dimensioni, non riparano spontaneamen-  chette ossee estratte dal confine sclero-corneale
                te). A questo proposito, si sottolinea l’interdisci-  del bulbo oculare di invertebrati inferiori con oc-
                plinarietà del progetto ASA, che si basa su com-  chi sporgenti (quali pesci, anfibi, rettili, uccelli), il

                petenze trasversali e complementari tra i settori   cui scopo, a fine sviluppo, è unicamente quello di
                BIO (PI – prof.ssa Palumbo) e ING (co-PI – ing.   proteggere l’occhio dalle deformazioni durante il
                Ferrari) che, col supporto delle competenze insite   volo o il nuoto. Per tale motivo, e per non sottosta-




                                                           47
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52